L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] età neolitica su una vastissima area che dalla Svezia meridionale, attraverso la Danimarca, le Isole Britanniche, la PenisolaIberica, la Francia e l'Italia, raggiunge alcune isole del Mediterraneo. Al culto delle pietre piantate verticalmente nel ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . Intanto il C. aveva compiuto altri viaggi.
Alla fine del 1780 (o agli inizi dell'anno successivo) aveva attraversato la penisolaiberica fino al porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta di Genova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggio che apparve nel 1757 con il titolo di Iter Palaestinum. Pehr Löfling (1729-1756), dopo aver erborato nella PenisolaIberica, su invito della Corona spagnola partecipò alla Expedición de Límites, che si proponeva sia di tracciare i confini tra ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] col matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia (1469) vide fondersi le principali realtà politiche e istituzionali della PenisolaIberica, il che pose le basi per il formarsi di un forte Stato unitario; in secondo luogo il Portogallo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] nuove proposte estetiche; alcune hanno carattere nazionale, altre guardano ai territori regionali e alle diverse lingue della Penisolaiberica; non mancano sillogi di genere riservate alla poesia di voce femminile o raccolte assemblate in base a un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] pure a scala ridotta, abbiamo la testimonianza di un'evoluzione analoga nella Francia sud-occidentale e soprattutto nella PenisolaIberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di un regno tartessio ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di probabile uso processionale, con figurazioni plastiche su di un piano rettangolare, si trovano anche nella penisolaiberica, in età molto avanzata (Mérida, Almorchón).
Bibl.: Classificazione e questioni generali: R. Virchow, Nordische Bronce-Wagen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] internazionale di messa in opera del sistema cablofonico sottomarino TAT 5/MAT 1, che collegava l’Italia con la penisolaiberica e gli Stati Uniti, entrato in servizio nel 1970. Gli investimenti in impianti effettuati dall’Italcable tra la metà ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di nave, ricostruito nel 1890. I s. di tipo artesonado continuarono a essere edificati dopo la Reconquista della penisolaiberica nel sec. 15° e nel Rinascimento.Alla stessa epoca gli architetti dell'Egitto e del Mediterraneo orientale continuavano ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] una breve fase di crescita, seguita presto da una stagnazione imputabile agli intralci delle istituzioni burocratiche ereditate dalla penisolaiberica. Lo stesso avvenne in quegli anni nei paesi dell'Est. Secondo le stime azzardate da Angus Maddison ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...