Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ricca di tradizioni orali e di riti consuetudinari vi si è mischiata al cristianesimo, anch'esso importato, ma dalla penisolaiberica, e lo testimonia il candomblé brasiliano, con i suoi canti, le sue danze e i suoi ritmi. L'America anglosassone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] omayyade si aggiunsero poi le tradizioni locali, che interagirono e si integrarono nei numerosissimi territori dell'espansione islamica (la penisolaiberica, la Sicilia, l'Africa del Nord - dal Marocco all'Egitto -, l'Africa orientale, la Turchia, la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] si limitò ad incoraggiare una crociata sempre incerta nell'avvio e negli esiti, ma fomentò la lotta dei sovrani della penisolaiberica contro i Mori, si preoccupò di rispondere all'appello dei re armeni minacciati dai Turchi, organizzò una serie di ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] preoccupazione di Nietzsche per un’egemonia della storia nella contemporaneità.
Questa però non è una situazione diffusa nella PenisolaIberica. Oltre al caso di Sagunto e all’altrettanto eccellente Museo nacional de arte romano a Mérida, progettato ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Laur., Acq. e Doni 181, cc. 1r6v; Webster, 1938), e nel portale maggiore di S. Marco a Venezia.Per quanto riguarda la penisolaiberica, il tema ebbe ampio sviluppo nei regni di Castiglia e di León e nella Corona di Aragona. Nella meseta i cicli dei m ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] in corso in numerose altre città della Sicilia, della Magna Grecia, della Cirenaica, del Mar Nero e della PenisolaIberica hanno fornito, specialmente negli ultimi 50 anni, una massa straordinaria di informazioni che ci permettono di studiare la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Fortuna Virile, a Nîmes della Maison Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella PenisolaIberica. Ad Atene l'ingegnere N. Balanos interviene sul Partenone (1898-1902, 1923-33) e, fra l'altro, reintegra i ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] la Campania, della tarda produzione attica a vernice nera, verso la Corsica, la Sardegna, la Gallia meridionale e la PenisolaIberica.
Alla fine del IV sec. a.C. deve essere riferito l'inizio della monetazione in bronzo che comprende tre serie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] paleocristiano e quello attuale. Si possiedono scarsissimi dati sulle fasi più antiche delle chiese urbane della PenisolaIberica: solo per Barcellona è stata ipotizzata un’identificazione del quartiere episcopale, che risulta non meno problematica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] fino al Baltico. Il papa non si limitò a incoraggiare una nuova crociata, ma sollecitò la lotta dei sovrani della penisolaiberica contro i Mori, si preoccupò di rispondere all'appello dei re armeni minacciati dai Turchi, organizzò una serie di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...