Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in modo convenzionale, dal momento che questi monumenti non sempre sono realizzati con blocchi di grandi dimensioni) della penisolaiberica e della Gran Bretagna risalenti al IV-III millennio, nei nuraghi della Sardegna e nelle tombe a thólos micenee ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] usberghello più corto, scudo per lo più rotondo, restano in uso quasi inalterati fino al sec. 11° dalla penisolaiberica alle pianure russe, dall'Inghilterra all'Italia. Le strutture sociali produttive e quelle militari mutano pochissimo, le tattiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] nazionali e i cui capi supremi erano il papa e il sovrano del Sacro Romano Impero (naturalmente, Bisanzio e la PenisolaIberica non erano inclusi in questa ampia generalizzazione). Nel XIII sec., tuttavia, l'Impero iniziò a mostrare i primi segni di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] conseguenza di questa mutata situazione fu l'intensificazione della diaspora ebraica verso Occidente, soprattutto verso la penisolaiberica. Nei secoli successivi gli Ebrei svilupparono qui una cultura autonoma e riuscirono infine a soppiantare nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] delle produzioni da trasporto nelle aree islamizzate. L'imbarcazione doveva infatti provenire dal litorale orientale della PenisolaIberica (Sharq al-Andalus) e trasportava un carico composito, comprendente anche grandi giare, con o senza anse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ibid., pp. 807-29.
El argar
di Dirce Marzoli
Cultura dell’antica e media età del Bronzo nel Sud-Est della PenisolaIberica, che deriva il nome dal giacimento di El Argar, situato presso Antas (prov. di Almería), scoperto e scavato negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] della nobiltà francese e distinguerla dal 'terzo stato' dei roturiers, che invece erano soggetti a quell'imposta.
Nella penisolaiberica le guerre condotte dai sovrani cristiani di Castiglia e d'Aragona per la reconquista dei territori soggetti ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di Averroè fosse giunta a Parigi; in quest'epoca si attesta infatti la sua prima diffusione in Occidente, attraverso la PenisolaIberica e il Sud dell'Italia. Michele Scoto (1175 ca.-1236) ebbe un ruolo centrale in questo processo, traducendo dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] studi giuridici soltanto alla fine del XV secolo. Nelle regioni mediterranee (Italia, Francia meridionale e PenisolaIberica), dominavano le Facoltà di diritto e di medicina, queste ultime particolarmente importanti nell'Italia settentrionale, a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] robbiano.
I rapporti con la corte aragonese e la conimittenza iberica sono comunque confermati da un'ulteriore affermazione del Vasari (1550, 74). Nell'Italia meridionale e nella penisolaiberica è peraltro riscontrabile una consistente presenza di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...