BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] più).Vi è un'area in cui si può impostare e verificare l'equazione b.-liturgia battesimale, cioè la penisolaiberica, dove testi e monumenti si confortano a vicenda. Qui infatti si registra un progressivo processo di monumentalizzazione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fatimide, arricchita da forti influenze locali e da una ancora non del tutto chiarita componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisolaiberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio dei Visigoti nella prima metà dell'VIII secolo la regione restò ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] suo luogo di nascita, indicato nella penisolaiberica sia dal Liber pontificalis propriamente detto (Le Liber pontificalis, I, pp. 212-13; metà VI secolo) sia dalle versioni compendiate della sua prima redazione, le epitomi feliciana e cononiana ( ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sostanziali variazioni; una maggiore attenzione è stata invece rivolta a problemi di evoluzione generale e di influssi esterni. Nella PenisolaIberica la produzione dei m. ha inizio sotto forti influssi provenienti dall'Italia e m. in bianco e nero ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] dal punto dal vista formale e l'unica cui potesse essere affidata la trasmissione dei modelli colti latino-ellenistici. Nella penisolaiberica, p.es., è prevalentemente Mérida a offrire un esclusivo campionario di s. in marmo con ritratti maschili e ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in Europa, di applicazione dello schema del castello quadrilatero, che non pare avere trovato, nell'immediato, molto seguito nella penisolaiberica, se non in qualche altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un tratto di cortina e il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...]
La crisi politica si accentuò agli inizi del XVI secolo quando la potenza spagnola, terminata la Reconquista della PenisolaIberica, intervenne nelle lotte dinastiche e sottomise con la sua flotta alcuni dei principali porti della costa maghrebina ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] centri della Gallia meridionale, e in età flavia e traiano-adrianea a Merida, Italica, Tarragona e altri centri della PenisolaIberica), e più spesso l'adozione di forme architettoniche proprie dell'arte ufficiale romana (il caso più noto è quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cromlech e alle grandi strutture rituali, tra cui, ad esempio, Stonehenge; un fenomeno analogo si osserva nella PenisolaIberica, dove sono riutilizzate le tombe megalitiche delle fasi più antiche. Qui, la ricchezza raggiunta dalle comunità delle ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la presenza di una c. affatto o poco decorata ed un prevalere di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E della penisolaiberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove si notano fra l'altro olle a fondo conico, che ricordano quelle dell'Africa ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...