La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] fine del XIV secolo tutte le nazioni cristiane in Berberia godono di un regime di equità e uguaglianza (170). Nella penisolaiberica Venezia non riesce a recuperare il ritardo sulla rivale: nel 1400 apre un consolato a Malaga (171), fa attraccare ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] destinata a protrarsi fino alla tarda antichità.
Produzioni provinciali della media età imperiale. - a) Spagna e Gallia. Nella PenisolaIberica sono attestati, da matrici e scarti di fornace, casi di imitazione o surmoulage di l. di officine italiche ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] . Per il resto si deve attendere il completamento dei volumi del repertorio dedicati all'Italia, alla Francia e alla penisolaiberica.
Una serie di nuovi studi si occupa di problemi iconografici e iconologici. I. Rilliet-Maillard e D. Stutzinger si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Schreinmadonnen, diffuse, a partire dagli inizi del sec. 13° e soprattutto nel 14°, in un'area compresa tra la penisolaiberica, la regione renano-mosana, fino alla Gran Bretagna, alla Svizzera e all'Alsazia. Si trattava di statue cultuali-liturgiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di S. Sebastiano. La massima diffusione delle strutture per i pasti funebri è però attestata in Nord Africa e nella PenisolaIberica, sia con la presenza di iscrizioni allusive al rito che di mense rettangolari, a sigma, ad U, ad esempio nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 1957, n. 186; ILAlg, II, n. 6248. - Tuccabor: (397) A. di Antonino Pio (iscriz.): CIL, VIII, 1320= 14851.
Penisolaiberica. Opere generali: A. García y Bellido, Arcos Honoríficos Romanos en Hispania, in Hispania Romana. Colloquio italo-spagnolo Roma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Portogallo, che si dichiarava intenzionato a estendere la guerra contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisolaiberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell'Africa occidentale. Sin dal periodo greco-romano, il Mediterraneo era ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] 19-21 settembre 1997), Roma 2000, pp. 29-61.
M. Botto, I rapporti fra le colonie fenicie di Sardegna e la PenisolaIberica attraverso lo studio della documentazione ceramica, in AnnAStorAnt, n.s. 7 (2000), pp. 25-42.
- Monte Sirai:
S.F. Bondì, Nuovi ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 'orogenesi laramica con la deriva verso occidente del continente nordamericano; infine, riconobbe la rotazione antioraria della penisolaiberica e l'apertura del golfo di Biscaglia, bilanciate dalla compressione dei Pirenei.
b) Le catene collisionali ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , anche quei sovrani che de facto non intendevano riconoscere l’imperatore come supremo signore, ossia i sovrani della penisolaiberica, di Francia e degli altri Stati dell’Europa occidentale, sarebbero stati costretti a far derivare la propria ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...