Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] personale.
La prima volta del Milan (1963)
Per sette anni il titolo europeo per club era rimasto nella penisolaiberica. Nel quadro di una prevedibile rotazione, all'interno della dominante scuola latina, era quasi inevitabile che toccasse all ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , egli diversificò gli investimenti nei campi più diversi, commerciando in zucchero, pepe, vetro e ferro lavorato con la penisolaiberica, in tessuti con la Francia, in olio, frumento, tessuti, ferro con il Regno di Napoli. I suoi libri ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] The 'Mycenaean Connection'and Its Impact on the Central Mediterranean Societies, in DArch, s. m, VI, 1988, pp. 23-51. - Penisolaiberica: J. C. Martin de la Cruz, Cerámicos micenicas en Andalucía?, in Revista de arqueología, VIII, 1987, pp. 62-64; id ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scientifico ereditato dalla Grecia e rielaborato dalla cultura musulmana, in particolare in Andalusia. Per tre secoli la PenisolaIberica fu considerata una fonte inesauribile di conoscenze nel campo dell'astronomia e dell'astrologia; infatti, fu ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a un principe indigeno, si ispira a influssi ellenistici e si può in qualche modo collegare con monumenti noti nella PenisolaIberica (Sepolcro degli Scipioni presso Tarragona) e in Sicilia (Tomba di Terone ad Agrigento). Con qualche modifica, l'idea ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Austria, Olanda e Danimarca intorno alla Germania; per i Paesi Scandinavi e la Finlandia; per il Portogallo nella penisolaiberica; per l'Irlanda nell'arcipelago britannico; per l'Islanda nell'Atlantico settentrionale. E ciò anche se qualche problema ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] .C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a La Roquebrussanne. Nella PenisolaIberica, le vere e proprie villae furono ancora più recenti, poiché un'ampia diffusione si ebbe solo a partire dall'età flavia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e si diffondono quindi soprattutto in manoscritti di lusso.
Anche la tradizione di letteratura sulla caccia della PenisolaIberica è abbastanza antica; la versione spagnola del trattato chiamato Epistola Aquile, Symachi, et Theodotionis ad Ptolomeum ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] stili ispanici non fu influenzata dall'estero, ma progredì nella relativa tranquillità e immunità dalle invasioni, proprie della penisolaiberica. Verso la fine del III sec., contemporaneamente alle prime invasioni germaniche, o verso la fine del IV ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] anno prima di scomparire nuovamente. In seguito, esso ebbe soltanto alcuni ritorni episodici, nel 709 a Saint-Omer e nel 711 nella PenisolaIberica con le truppe di Tariq. Fu Aronne, un prete medico di Alessandria d'Egitto, che offrì nel 622 la prima ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...