Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] , continua a rimanere largamente estranea l’Inghilterra che, attraverso il Portogallo e la Spagna, può violare il blocco economico: Napoleone interviene allora nella penisolaiberica, turbando il recente equilibrio, tanto faticosamente raggiunto. ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] C. Rossi, "primo brillante" nella compagnia Città di Torino. Alla scadenza del contratto, fece la sua prima tournée nella penisolaiberica al seguito di Virginia e G.B. Marini. Dal 1883 lavorò nella compagnia Nazionale di Roma diretta da L. Pilotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] e non potranno frequentare i cristiani se non per motivi di lavoro. I decreti di espulsione dalla penisolaiberica prima, la segregazione forzata nei ghetti, poi provocano un rapido spostamento dell’asse demografico della popolazione ebraica ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] più importanti della città e costituisce l'esempio più antico e più completo di mura medievali della penisolaiberica. Lunghe m. 2500, esse sono scandite da ottantotto torri di difesa semicircolari; imponenti edifici religiosi, protetti dalla ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] , nel 1874, venne scritturato da Giacinta Pezzana per i ruoli primari e con questa attrice si recò in tournée nella penisolaiberica, in America meridionale, in Egitto, in Russia, in Romania e in Ungheria. Nel 1877 passò con Tommaso Salvini e lo ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] , si rivelò più impegnativo del previsto e si concluse solo nel 552. Poco dopo i Bizantini acquisirono anche il controllo su alcune regioni della PenisolaIberica. A Oriente Giustiniano contenne con successo i Persiani. La morte lo colse nel 565. ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] durata: M., infatti, ben presto cadde in mano degli Almoravidi, rifugiatisi nell'isola durante l'invasione almohade della penisolaiberica. Fra Musulmani di M., Genovesi e Pisani dopo il 1212 si venivano instaurando buoni rapporti commerciali, quando ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] il canto, la musica, la danza, la recitazione. Diffusi a partire dal 10° secolo in Italia, in Francia, nella PenisolaIberica, in Inghilterra e in Germania, i giullari vivevano ai margini della vita sociale ed erano spesso condannati dalla Chiesa per ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] d'amore che alla fine lo salva e lo riscatta. Negli anni Novanta l'attore è divenuto famoso fuori dai confini della PenisolaIberica con il suo primo ruolo per il cinema hollywoodiano in The mambo kings (1992; The mambo kings ‒ I re del mambo) di ...
Leggi Tutto
berberi
Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] dell’epoca dell’affermazione dei due grandi imperi berberi, gli Almoravidi e gli Almohadi, che estesero il loro dominio alla PenisolaIberica, seguita da quella degli Stati locali dei Merinidi, degli Abdalwaditi e degli Hafsidi (dalla metà del sec. 7 ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...