Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] -musicali generati da tale fervore: i Miracles de Notre -Dame in Francia, le Cantigas de Santa Maria nella penisolaiberica e la lauda in Italia, tutti repertori accomunati dalla centralità della figura della Vergine, dalla finalità paraliturgica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] è forse connessa alla provincia d’Africa anche la remota Spagna bizantina, una sempre più esigua porzione della penisolaiberica meridionale, occupata nel 550 e riconquistata dai Visigoti nel 624.
La riconquista dell’Italia
Dopo la riconquista dell ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] questa dinastia la città divenne la capitale di un impero che inglobava gran parte dell'Africa settentrionale e della penisolaiberica.Le fonti arabe utili per ricostruire la storia della città sono numerose, ma raramente esaurienti; vanno citati i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] X secolo è il porto più vivace d’Italia, dispone di una base a Costantinopoli ed è attiva in Sicilia, nella penisolaiberica, nel Maghreb, in Siria, al Cairo. Il suo ruolo di intermediazione commerciale si esplica mediante l’esportazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] , a Lisbona. Non si esclude tuttavia la possibilità che l'A. abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita, non nella penisolaiberica, ove finora le ricerche in tal senso si sono dimostrate infruttuose, ma in qualche altro paese europeo.
L'A. deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] , che trova una formidabile spinta nel culto per san Giacomo di Compostela.
Alle origini del regno delle Asturie
La penisolaiberica vede la presenza, già in età imperiale, di popolazioni di Cantabri e Vascones, rimaste ai margini del mondo romano ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] finali, ecc.; ➔ indebolimento), che associano le parlate settentrionali a un’area estesa sulla Francia, le Alpi e la PenisolaIberica.
In tal modo si distinguono non solo i dialetti italiani settentrionali da quelli centro-meridionali, ma anche, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] . Il teatro profano viene introdotto in Spagna da compagnie italiane che, fin dal 1530 circa, percorrono la penisolaiberica interpretando nelle pubbliche piazze il loro vasto repertorio. Gli spettatori sono in special modo attratti dalle commedie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] strumento
Il liuto viene introdotto nel continente europeo al principio dell’VIII secolo, a seguito della dominazione araba nella PenisolaIberica. Il suo nome, che deriva dalla parola al-’ud, cioè “il legno”, ha conservato la radice araba in tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] .
Gli eventi
La brusca fine del califfato di Cordova nel 1031 non comporta la fine della presenza islamica nella penisolaiberica, ma avvia un processo di lento degrado politico e militare e di corrispettivo progresso dell’antagonista cristiano. Si ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...