ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 1318, per la crociata di Giovanni XXII, poi mai intrapresa (Piola Caselli, 1984).Più interessante è la situazione nella penisolaiberica, dove gli a. cristiani ripresero molto spesso la tipologia di quelli musulmani: è il caso di quello di Siviglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] un’alleanza cristiano-musulmana per la quale esistono tutte le condizioni (lo stesso accade, in circostanze simili, nella penisolaiberica), e il regno sarebbe al sicuro.
Ma gli europei occidentali vedono le cose in un modo diverso. Della necessità ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] dell’Armée de Portugal, con l’incarico di espellerne gli Inglesi e completare così l’occupazione della penisolaiberica.
L’impresa si rivelò subito difficilissima per diverse ragioni: scarse truppe, poca collaborazione degli altri generali, linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] sono adesso strettamente connesse a quella occidentale, che comprende gli scali tirrenici, le coste a est della PenisolaIberica e il Nord d’Africa. Le imbarcazioni si muovono integrando i circuiti locali e interregionali con quelli internazionali ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , verso estremo della carta a Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisolaiberica); la IX (Italia: certo derivante da carte nautiche, si presenta affine al tipo della carta incollata nell'incunabolo 424 ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di ottobre la difesa della Sicilia, specialmente del castello di Malta. Nell’aprile del 1293 il re lo chiamò nella penisolaiberica, ma previde che non potesse partire, e gli concesse la legittimazione del figlio naturale Tommaso. Il 24 settembre gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] , con l’aggiunta dell’elemento greco, si attua anche inSicilia nei 204 anni di governo islamico (827-1031). Nella penisolaiberica, come in Sicilia, l’islam mostra la propria forte indole simbiotica verso le altre culture, già espressa con Himyariti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] dalla penisolaiberica all’Inghilterra e alle Province unite. Lo sviluppo di viaggi e commerci, nonché le possibilità di impiego offerte a cartografi, incisori e stampatori di fede protestante, fanno sì che Londra e Amsterdam divengano i due centri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] dell’Occidente cristiano per riconquistare spazi ai nemici. L’XI secolo vede anche l’inizio della Reconquista cristiana nella penisolaiberica, che porta alla nascita di numerose città. Secondo un geografo arabo del X secolo sono adesso i latini ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] azionata dalla corrente, e la vite di Archimede, usata specialmente nelle regioni del Nord Africa e nella penisolaiberica.
La tecnologia applicata al lavoro degli animali e l’evoluzione dell’aratro
Nonostante questi progressi, la produzione agricola ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...