Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] fra il 1170 e la fine del secolo, del tutto acquisite alla maniera occitanica: si tratta sia di regioni romanze, come la penisolaiberica e l’Italia, sia di regioni diverse come l’area orientale e in particolare quella nordica e germanica che, con i ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] y publicaciones per la creazione della joint venture paritetica Cambio y Rusconi (poi ceduta nel 1993), che esportava nella penisolaiberica i periodici Rusconi.
Nel 1988 il Gruppo Rusconi acquistò il 60% di Secondamano, il più diffuso giornale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] che i moriscos rappresentino una quinta colonna per le scorrerie dei pirati nordafricani che terrorizzano le coste meridionali della penisolaiberica, alimenta nel corso dei primi decenni del Cinquecento una serie di vere e proprie ondate di odio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] 711 rappresenta la data comunemente accettata, benché le fonti siano discordanti, dell’inizio della dominazione islamica nella penisolaiberica. Il processo di conquista da parte dei musulmani è una delle imprese militari più veloci ed efficaci del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] alleati contro leghe nemiche, anch’esse religiosamente parlando miste. Gli scontri frequentissimi durante l’XI secolo sia nella penisolaiberica, sia in Sicilia, sia nel Mediterraneo, e che hanno come scopo la conquista o l’egemonia su aree ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai più recenti, ha avanzato un possibile legame con quei Vacca originari della penisolaiberica che erano giunti a Roma al tempo di papa Alessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] ridotta dallo sforzo di inscriverle in categorie note. Così Colombo ritiene di proseguire la lotta agli infedeli, che nella penisolaiberica si era conclusa con la cacciata dei Mori da Granada nel 1492, e di compiere la profezia della predicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] III ottiene la neutralità della Transilvania.
Verso la pace
Nel 1644 gli Asburgo di Spagna, indeboliti nella penisolaiberica (dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo) e sul fronte francese, sono sulla difensiva come pure gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] .
Non stupisce che la pervasività del meticciato produca un’ossessione per la genealogia e la limpieza de sangre, già presente nella tradizione della Penisolaiberica a causa della contiguità con la comunità musulmana ed ebraica. Quella dell’America ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] critica, inserendosi a pieno titolo tra i grandi tenori italiani acclamati oltreoceano. Bergonzi si era prodotto, intanto, nella penisolaiberica. Al São Carlos di Lisbona debuttò nel 1956 nel ruolo eponimo del Don Carlo (Verdi), cui seguirono Il ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...