Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] del monachesimo irlandese. La fioritura monastica spagnola riguarda essenzialmente la parte nord-occidentale della penisolaiberica, dove si formano importanti monasteri doppi promossi dalle nascenti aristocrazie germaniche – come quelle sveve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] in Spagna un esercito al comando del quasi novantenne Liberio. Gli imperiali riescono a conquistare la zona sud-orientale della penisolaiberica, che è organizzata in provincia sotto il comando di un magister militum Spaniae; ma, divenuto re nel 555 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] delle superfici forestali che non è certo una novità. La situazione è comunque differenziata: in alcuni Paesi – come la penisolaiberica e l’Italia, ma anche la Gran Bretagna – la copertura forestale non diminuisce di molto, perché è già stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] accompagnamenti chitarristici, il ritmo delle nacchere e delle danze popolari e persino le influenze arabe mai scomparse della penisolaiberica, luogo nel quale egli trascorre gran parte della sua esistenza. Le quasi 600 sonate di Scarlatti sfruttano ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] -militare si affermò dovunque vi fossero pagani da combattere e confini da presidiare: nuovi ordini nacquero nella penisolaiberica (Ordine di Santiago de Compostela, di Calatrava, di Alcantara, di Aviz, di Montesa) e nell'Europa nordorientale ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] XVI secolo incontrò una fortuna considerevole nei Paesi Bassi, negli ambienti della devotio moderna (Mossman, 2009), ma anche nella penisolaiberica, in Francia e in Italia (Piron, in Ubertino da Casale, 2014). Stampata a Venezia nel 1485, l’opera fu ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in questo tempo fu ordinato sacerdote. Il giovane Fernando, cresciuto nel clima della riconquista della penisolaiberica dalla dominazione araba, nella venerazione delle reliquie dei cinque protomartiri francescani, uccisi per la fede nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] sotto il controllo dell’impero bizantino, che vive una rinnovata epoca di splendore culturale, militare e amministrativo; nella penisolaiberica i piccoli regni di Asturie e di Navarra e le contee di Castiglia e di Barcellona consolidano le proprie ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] , diffusosi dalla Francia al resto dell'Europa, ha trovato echi in letterature anche lontane, come in quella islamica della penisolaiberica (Poema de Yúcuf), in quella giudeo-francese (lamento del 1288, forse di "R. Jacob, fils de Juda de Lotra ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di geostrategia applicata alla genesi delle nazionalità, dove fra l'altro non mancano riferimenti specifici alla situazione geostrategica della penisolaiberica. Significativo è il passo dove il D. osserva che, in caso di guerra contro l'Austria, gli ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...