CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] questa circolazione si estende dalla Toscana a tutta l’Italia, in particolare al Veneto; e tocca perfino la penisolaiberica con le traduzioni castigliane dei trattati più famosi (Specchio di Croce, Pungilingua e Trattato della Pazienza). Il pubblico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Stead, Iron Age Cemeteries in East Yorkshire, London 1991.
F. Pryor, Flag Fen, London 1991.
B. Cunliffe, Iron Age Britain, London 1995.
– PenisolaIberica:
F. Burrillo Mozota (ed.), I Simposium sobre los Celtiberas, Saragozza 1986.
M. Lenerz de Wilde ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] 'umanità agli Indios trovati in America e ai negri importati come schiavi dall'Africa.
Con il declino politico-coloniale della penisolaiberica, a partire dalla metà del XVII secolo, furono la Francia e la Gran Bretagna ad assumere un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Greppi del 21 ottobre, scritte dalla città partenopea (Ibid., Dono Greppi, 322).
Circa due anni durò il periplo della penisolaiberica intrapreso dal M. nel novembre 1784, che da Genova, Nizza e Marsiglia lo condusse a Barcellona, Saragozza (dove ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] alla madre Giovanna il titolo regio. Si trattava di un risultato di grande importanza: temporaneamente allontanata dalla penisolaiberica, la casa d'Austria poneva infatti le basi per il successivo dominio di Carlo sui Reami spagnoli, conservava ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] . Lo studio delle grandi huertas (terreni molto fertili coltivati a orto) poste nelle regioni del Levante della penisolaiberica, che in apparenza sembrerebbero sorte secondo un processo incontrollato, potrebbe forse rivelare una stratigrafia la cui ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] iniziato nell'Atlantico settentrionale uno studio sistematico di trivellazione dei margini passivi della PenisolaIberica e del Canada orientale. Le perforazioni sul margine iberico (leg 149) hanno messo in evidenza l'esistenza di blocchi fagliati di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] portò a un imbottigliamento degli ultimi gruppi neandertaliani ‒ vissuti fino a 30.000-25.000 anni fa nel sud della penisolaiberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non sempre né ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] con un getto del latte di Maria, che si spiega con la fama dell'eloquenza di B.; ritenuta elaborata forse nella penisolaiberica, la leggenda - che conobbe in seguito vasta diffusione, tranne che in Italia - sembra piuttosto aver avuto origine da ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1072 e il 1101 (Der Bremer Dom, 1979, nr. 4), appartengono invece al tipo a coppa alta e stretta.Nella penisolaiberica si conservano alcuni c. di questo periodo di forma e decorazione particolarmente originali. Quello del tesoro di Santo Domingo de ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...