COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel XVI secolo. In quel caso fu la tradizione cristiana delle crociate, riesumata in occasione della reconquista della penisolaiberica contro l'Islam, a provocare la soppressione violenta di quasi tutti gli aspetti della religione e della cultura ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] g, giungono in Occidente già nell'XI sec. a.C. seguendo le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la PenisolaIberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più tardi, dopo essersi affermato lungo tutta la costa siriana, e si ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e dall'Irlanda, 11,1 dall'Italia, 6,5 dalla Penisolaiberica, 5,2 dall'Austria-Ungheria, 4,9 dalla Polonia e dalla (pianure, risaie, aree insalubri e/o bonificate), tanto nella penisola che nelle regioni europee a essa adiacenti, ove stanno prendendo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] il riuso di pezzi antichi).Ricca di scambi e portatrice di una produzione di c. che non ha eguali in Europa è la penisolaiberica, dove fiorisce la grande civiltà del Califfato, che si esprime in grandi architetture come la moschea di Córdova, con c ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Maġrib), una enorme regione che si estendeva a quell'epoca dal Sinai alla PenisolaIberica. Alcuni ḫiṭaṭ (quartieri) furono popolati da Arabi provenienti dal Nord della penisola, ai quali si aggiunsero Ebrei e cristiani (Khitat al-Hamra, Khitat al ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...]
La tesi di un 'fascismo mediterraneo' (Charles F. Delzell), che includerebbe accanto all'Italia i due Stati della penisolaiberica, non è convincente. Sia il Portogallo che la Spagna, intanto, nel periodo di vita del fascismo, continuano a vivere ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , Parigi), quindi, in pochi decenni, praticamente in tutta l'Europa, dalla Boemia e dalla Polonia fino alla penisolaiberica, dal Montenegro all'Inghilterra (W. Caxton, 1476).
Sostanzialmente gli incunabuli (cioè i libri stampati nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] venissero versati dalle casse papali per l'armamento della flotta. Intanto, dall'Europa centrale e dalla penisolaiberica provenivano segnali di un entusiastico concorso, soprattutto da parte dei ceti inferiori, alla campagna lanciata dal sommo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] prevalentemente alla formazione di un linguaggio 'mediterraneo' di matrice toscana e avignonese, ma con diramazioni fino alla penisolaiberica e lungo le coste tirreniche. A esempi martiniani - avignonesi, ma anche assisiati - si rifà l'unica opera ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Ai primi di giugno don Giovanni d'Austria partì per raggiungere la flotta e P. annunciò il viaggio nella penisolaiberica del cardinal nepote Bonelli. Sebbene si trattasse di una missione destinata a congratulare Filippo II per l'impegno sottoscritto ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...