MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] meridionale alla Siberia meridionale-occidentale.
2) Miogalina (lat. scient. Galemys Kaup, 1829), lunga circa 13 cm. senza la coda, che è tondeggiante e sottile. Una specie con una sottospecie vive nella penisolaiberica e nella Francia meridionale. ...
Leggi Tutto
GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] Corbularia, fiori zigomorfi con la porzione libera dei tepali piccola e stretta: con parecchie specie tutte della PenisolaIberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi, coi petali larghi ovali: N. pseudonarcissus comune anche in ...
Leggi Tutto
FONSECA, Pedro de
Giuseppe Castellani
Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] aristotelica conosciuto sotto il titolo di Cursus Conimbricensium, che nella seconda metà del sec. XVI continuò nella penisolaiberica la restaurazione della filosofia scolastica. Le sue opere, assai diffuse nelle scuole sino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MENACE (Μαινάκη, Maenăce)
Francesco Pellati
Città greca dell'estremo occidente mediterraneo, fondata dai Focesi di Marsiglia sulle coste meridionali della PenisolaIberica, non lungi dallo Stretto di [...] a 28 km. a est di Malaga, sulla sponda occidentale e presso la foce del piccolo fiume Velez, di fronte alla città iberica di Mainoba. Nella lotta d'espansione fra Greci e Cartaginesi, Menace fu distrutta, non si sa in qual tempo, ma probabilmente non ...
Leggi Tutto
PERICOT, Garcia Luis
Archeologo, nato a Gerona nel 1899; compì gli studi nelle università di Barcellona e di Madrid. Professore di storia nelle università di Santiago de Compostela nel 1925, di Valenza [...] 1927, di Barcellona nel 1933. Si è occupato principalmente di problemi di preistoria e di archeologia della penisolaiberica, dirigendo il servizio di ricerche preistoriche della provincia di Valenza, ed è collaboratore dell'Istituto Diego Velázquez ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Alberto Baldini
Nato a Faenza nel 1780, morto a Versailles il 9 dicembre 1844. Privo di cultura, si arruolò a 17 anni nell'esercito della Repubblica Cisalpina e si fece notare per [...] audacia fin dalle prime prove. Passò poi nella PenisolaIberica, dove raggiunse il grado di colonnello. Caduto Napoleone, si ritirò a vita privata, ma quando nel 1830 scoppiò la rivolta nella nativa Romagna, fu dagli insorti chiamato alla loro testa ...
Leggi Tutto
PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] dimensioni: rarissimamente raggiunge un diametro di 35 mm. È specie comunissima ai margini delle praterie di Zostere e scende fino a 25 metri; è stato pure segnalato alle Isole del Capo Verde, ma non sembra sorpassare a nord la PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] le due rive del Tago, agevolando le comunicazioni fra il centro cittadino e la penisola di Setúbal, dove si sono localizzati impianti siderurgici.
Storia
Antica città fenicio-iberica, Olisip(p)o è ricordata la prima volta come base delle operazioni ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] grande stile, tanto da percorrere tutta la penisola come dopo la battaglia del Trasimeno, non XXXIII, 45-49; XXXIV, 60; XXXV, 14; XXXVI, 7; XXXVII, 23-24;. XXXIX, 51; Appiano, Iber., 6, 8 segg.; 14; 17; 18, 28; 56; Hannib., 9 segg.; Pun., 2, 6, 7; ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] importanti casi che non rientrano nella descrizione e nella spiegazione proposte dallo schema di Hajnal. Anzitutto nella penisolaiberica, dove in passato, nelle zone meridionali, la popolazione femminile si sposava precocemente ma seguiva la regola ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...