• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [206]
Biografie [168]
Arti visive [144]
Archeologia [145]
Geografia [85]
Europa [91]
Religioni [81]
Storia delle religioni [35]
Architettura e urbanistica [44]
Temi generali [43]

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] 'ambasciatore francese a Madrid, Bresson, per concludere quelle nozze, vedute espansioniste del governo di Parigi nella Penisola Iberica. Ne derivò la vertenza diplomatica passata alla storia sotto il nome di "questione dei matrimonî spagnoli": ossia ... Leggi Tutto

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] di situazioni politiche in una certa misura analoghe. Così furono detti legittimisti i fautori della legge salica nella Penisola Iberica, ove essa era una recente e arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo tanto più facilmente in quanto che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] 1926, e, soprattutto, Iberische Landeskunde, 2 voll., Strasburgo 1955-57, repertorio completo della geografia e dell'economia della penisola iberica nell'antichità. Bibl.: Necrologio di H. Berve, in Gnomon, XXXII (1960), pp. 486-488; L. Pericot, A ... Leggi Tutto

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] nord-sud, per la prima metà del suo corso, fino alla confluenza col Sil, il suo maggiore affluente. In questa prima porzione del suo corso raccoglie gran parte delle acque della provincia di Lugo; dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVEIRA PINTO da FONSECA, Manoel de, marchese de Chaves Angelo Ribeiro Generale portoghese, nato a Vila Real il 3 gennaio 1784, morto a Lisbona il 7 marzo 1830. Prese parte alle campagne contro Napoleone [...] nella Penisola Iberica (1810-14). Nominato maresciallo nel 1820 si pronunziò contro la rivoluzione costituzionalista di quell'anno, e da allora in poi fu uno dei corifei del partito assolutista. Nel febbraio del 1823 spinse le truppe di Vila Real ... Leggi Tutto

LEITE DE VASCONCELLOS, José

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITE DE VASCONCELLOS, José Mario Pelaez Una delle figure più eminenti della cultura portoghese, nato a Ucanha il 7 luglio 1858. Fece prima gli studî di medicina ed esercitò la professione; ma poi si [...] de philologia mirandesa (Lisbona 1900-1901, voll. 2), nei quali studiò per il primo uno dei più interessanti dialetti della penisola iberica. Bibl.: M. Bensabat Amzalak, Indiculo dos trabalhos literarios de J. L. de V. (1879-1923), Lisbona 1924 (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEITE DE VASCONCELLOS, José (1)
Mostra Tutti

REGOYOS e VALDÉS, Dario de

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOYOS e VALDÉS, Dario de José F. Rafols Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] Cau Ferrat, di Sitges, figura una sua Donna che prega dinnanzi alla Vergine Addolorata. Dopo un viaggio attraverso la penisola iberica, in compagnia del poeta Verharen, il R. riassunse le sue impressioni in un opuscolo La España negra, che illustrò ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BARCELLONA – FRANCIA – BELGIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOYOS e VALDÉS, Dario de (1)
Mostra Tutti

RÜHL, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜHL, Alfred Roberto Almagià Geografo, nato il 21 luglio 1882 a Königsberg, morto il 13 agosto 1935 a Morschach (Svizzera). Studiò nelle università di Königsberg, Lipsia e Berlino, e dal 1905 intraprese [...] (Beiträge zur Kenntniss der morphol. Wirksamkeit der Meeresströmungen, Berlino 1906), sia regionale (studî sulla penisola iberica, soprattutto Morphol. Studien aus . Katalonien) e ha largamente contribuito a diffondere in Germania le dottrine ... Leggi Tutto

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset Alberto Baldini Lord e maresciallo inglese, nato a Badminton il 30 settembre 1788, morto in Crimea il 28 giugno 1855. Arruolatosi a 16 anni, entrò in servizio come [...] ufficiale d'ordinanza del Wellesley, e con lui militò nella penisola iberica contro Napoleone. Segnalato dal Wellington, fu al seguito di questo nella campagna del Belgio (1815) e perdette il braccio destro a Waterloo. Seguì poi sempre il Wellington ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PENISOLA IBERICA – ARTIGLIERIA – WELLINGTON – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGLAN, Fitzroy James Henry Somerset (1)
Mostra Tutti

JÚCAR

Enciclopedia Italiana (1933)

JÚCAR (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci È per lunghezza di corso (circa 500 km.) il sesto fiume della Penisola Iberica, uno dei più importanti per la sua influenza antropogeografica (bacino: 22 mila kmq.). [...] ha deflusso regolare e tranquillo, tanto più utile in quanto lo Júcar attraversa, qui, zone fra le più aride della penisola. A valle della congiunzione col Rio Cabriel, l'affluente maggiore, serve all'irrigazione (acequias) delle famose huertas del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 98
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali