LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella PenisolaIberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] altri di diritto latino, e trentasei civitates stipendiariae, che da Vespasiano ebbero, al pari di tutte le città della penisolaiberica, il diritto latino. Le colonie e i municipî erano tutti nel territorio dove predominavano gli elementi celtici, o ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] franco-provençaux, Parigi 1917; id., L'argot de la guerre, Parigi 1918; Les argots, Parigi 1929.
Sui gerghi della penisolaiberica, si veda: A. Besses, Diccionario de argot espanol, Barcellona s.a.; R. Salillas, El delincuente español, Madrid 1896; A ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] il loro stile fiammingo sono stati attribuiti a Juan de Malines. Le vetrate di questa chiesa non hanno rivali in tutta la penisolaiberica. La doppia urna delle reliquie di S. Froilán, di legno intarsiato d'argento, è l'ultimo lavoro di Enrico d'Arfe ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] Esse sono causate dal passaggio di una depressione atmosferica sul Mare del Nord, mentre un anticiclone situato sopra la PenisolaIberica s'inarca verso NE. Perciò venti piovosi tiepidi in inverno, da OSO. e precipitazioni deboli sul fondo del bacino ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] non soltanto al sud, ma anche all'ovest dell'Europa: ché in Italia, in Francia, nella PenisolaIberica, in Inghilterra, in Olanda il riscaldamento avviene per lo più per mezzo di caminetti. E anche nelle terre tedesche e slave l'uso delle stufe ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] greco-romana, che non nelle vive e gustose innovazioni. Esempî notevoli se ne hanno tuttavia in Francia, nella PenisolaIberica, nella Nuova Spagna (odierna California e Messico); a in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia.
Bibl.: S. Serlio, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] (1386) con Eleonora, moglie di Brancaleone Doria. Durante lo svolgimento delle vicende di Sardegna, P. sostenne nella PenisolaIberica un'altra o altre guerre (1366-1369) col suo omonimo di Castiglia, Pietro I il Crudele. Diverse circostanze ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] Italica, a Taranto, Pisa, Caltrano Vicentino, Battipaglia, Foggia, Canosa di Puglia, Caleso e Ancona, e fuori, nella PenisolaIberica, a Numanzia; infine i ritrovamenti ancora più numerosi, ma più tardi, di ripostigli misti di vittoriati e di denari ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della PenisolaIberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] Gibilterra.
Battaglia di Trafalgar.
Avvenne il 21 ottobre 1805 tra la squadra inglese comandata dal Nelson e la squadra franco-spagnola comandata dall'ammiraglio P.-S. Villeneuve. Nelson aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della PenisolaIberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] navali.
Azioni navali. - Azione del 1337. - La flotta portoghese di Alfonso IV, composta di sole 20 galere e comandata dall'ammiraglio genovese Emanuele Pessagno, si scontrò presso Capo San Vincenzo con ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...