YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] in due grandi gruppi linguistico-culturali distinti: quello sefardita, incentrato sulla rigogliosa collettività ebraica della penisolaiberica, e quello aschenazita, basato sugl'insediamenti nell'Europa centrale e orientale: ashkenaz indicava in ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] . XV e al principio del XVI, diversi trattati singoli, in Italia (per primo il trattato Bĕrākōt, Soncino 1483), nella PenisolaIberica, e a Fez. La prima edizione completa è quella surricordata di Venezia 1520-1523, presso Bomberg. Seguono: Venezia ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] urne" dell'età enea), rimane più o meno largamente in uso. L'inumazione infatti è praticata esclusivamente nella PenisolaIberica (civiltà di Argar); resta prevalente in Francia nei primi periodi, per cedere il posto preminente all'incinerazione solo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] spagnola, nel luglio 1936, fu assai ostacolato dalla situazione marittima. Nel Mediterraneo i rossi rimasero padroni delle coste della PenisolaIberica con i grandi porti di Barcellona e Valenza, la base navale di Cartagena, l'Isola di Minorca con la ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] aree continentali siano rimaste coperte dal mare le seguenti: a) la zona della Tethys o Tetide, dal Marocco e dalla penisolaIberica (in parte) all'Asia centrale, alla Cina e alle isole della Sonda con parte dell'Australia settentrionale e orientale ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] Vienne, d'informare l'insegnamento della grammatica nella sua scuola a uno spirito rigidamente religioso. Nella penisolaiberica, nella parte in cui dominavano i Visigoti, sostenne con parola animatrice il re Reccaredo, convertitosi al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] i suoi avversarî; vinse le truppe di Silla e s'impadronì di Tingi, dove Ascalis si era rifugiato; ma, richiamato nella PenisolaIberica, abbandonò l'Africa, e la sua impresa non ebbe seguito.
All'inizio della guerra civile fra Cesare e Pompeo, avendo ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] ancora la capinera: una parte delle popolazioni mitteleuropee utilizza le rotte ancestrali dirette a Sud-Ovest, verso la penisolaiberica, mentre una parte ha recentemente adottato nuove rotte in direzione Nord-Est, verso la Gran Bretagna. Nelle aree ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] e da J. Pérez de Barradas, hanno grande importanza per lo studio dei movimenti delle popolazioni mousteriane della PenisolaIberica e dei loro rapporti con quelle nordafricane.
I due tipi culturali ora descritti hanno origini separate. Il Mousteriano ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] Toscana, nel Napoletano, al M. Circeo (nel passato si spingeva fino alla Liguria e al Nizzardo), nella PenisolaIberica. Generalmente si presenta in forma subacaule cespugliosa, costituendo talora estese formazioni compatte; ma esemplari spontanei in ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...