PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] alle rive del Reno, l'Africa nova, già regno di Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale della PenisolaIberica, le regioni alpine dal mare di Nizza al Quarnero, le regioni ad oriente dell'Italia e a settentrione della Macedonia ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Scozia e la Groenlandia, in corrispondenza della soglia di Wyville Thomson; anche le Azzorre erano forse collegate alla penisolaiberica e un continente, avanzo dell'antica Tirrenide, occupava gran parte del Tirreno; la Corsica, la Sardegna, le isole ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] depositi considerati spesso come pliocenici sono del Pleistocene antico secondo la classifcazione qui adottata.
Nella PenisolaIberica le formazioni neogeniche continentali sono parimente soprattutto medio-neogeniche: nella meseta madrilena, al piede ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] stati identificati oltre 500 amanuensi, molti dei quali hanno trascritto più di un libro, rispetto ai circa 150 della penisolaiberica e ai circa 250 della Germania. In Italia furono attivi, dal 13° secolo in poi, numerosi copisti provenienti dalla ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] 1829; il Navarrete, freddamente ostile al V., inizia quell'atteggiamento così parziale che pervade i critici della PenisolaIberica nel sec. XIX e nel presente; Visconte di Santarem, Recherches historiques, critiques et bibliographiques sur Améric ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] quella settentrionale) i nomi franchi predominano, e più facilmente che in Italia soverchiano lo strato romanico. Nella Penisolaiberica si hanno nomi visigoti. Sfuggono alla predominanza dei nomi germanici i territorî che meno hanno risentito delle ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] un carattere che li ravvicina alle forme dei dialetti arabi magrebini. Fra gli elementi arabi proprî delle lingue della PenisolaIberica possiamo citare: sp. aceite "olio" 〈 ar. az-zait "olio, oliva"; sp. alcalde 〈 ar. al-qādi "giudice". Comuni anche ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] caro il suo intervento. Infatti a poco a poco egli capovolse la politica degli alleati: la diplomazia inglese nella PenisolaIberica e in Italia e la diplomazia russa in Germania avevano chiamato i popoli alla riscossa ed erano orientate verso la ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] imitato in Etruria. Erodoto (IV, 152) riferisce di mercanti ionici che, al ritorno da un viaggio a Tartesso nella PenisolaIberica, dedicarono ad Era un cratere bronzeo di tipo argolico, sulla cui sommità si innalzavano teste di grifi; da questo ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] charolaise, la gasconne, la razza di Cazères, di Miélan, la marseillaise, la normande, la bretonne, ecc.
Razze suine della PenisolaIberica. - Sono tutte razze di interesse locale. Le più importanti sono: la negra extremeña, la colorada, la celta, l ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...