Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione del bacino occidentale del Mediterraneo (PenisolaIberica, sud della Francia, dove è importato, [...] Corsica, Sardegna, Giglio, Montecristo, Malta, Sicilia, Tunisia, Algeria, Marocco) e rappresentato da un'unica specie (Discoglossus pictus Otth.). Si riscontra nelle acque dolci e in quelle salmastre (v. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] . Behn, art. Festung, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 233. Sulle fortificazioni nella PenisolaIberica, v.: M. Cardozo, Citania e sabroso, Guimarães 1930; Castillo López, Los castros gallegos, Madrid 1908; A. Engel e ...
Leggi Tutto
MOZARABI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Nome di origine piuttosto letteraria che popolare, col quale si designano i cristiani della PenisolaIberica i quali sotto il dominio musulmano assunsero [...] come proprî alquanti caratteri della civiltà araba; il vocabolo (spagnolo mozárabes, dall'arabo musta ‛ribah) significa appunto "arabizzati". La condizione dei cristiani di Spagna sottomessi dagli Arabi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Paesi Bassi a Blenheim (1704) e a Ramillies (1706) le glorie di Crécy e d'Azincourt e preannunciavano nella penisolaiberica quelle di Wellington; le armate di mare consolidavano di fronte alle flotte francesi il primato che già avevano cominciato a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’indicativo «Felice», contemplava tutto un vasto insieme d’operazioni, interessanti la penisolaiberica e il Marocco spagnolo. «Scopo dell’intervento tedesco in Iberia è di cacciare gli Inglesi dal Mediterraneo occidentale; per far ciò, espugnazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bombardata Copenaghen; nel 1809 truppe inglesi occuparono Flessinga e l'isola di Walcheren. L'aspra guerra nella penisolaiberica, il conseguente sbarco di truppe inglesi, e la loro resistenza incrollabile nelle linee di Torres-Vedras, risvegliarono ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] au moyen âge, Parigi 1932 e H. Prunières, La musique du moyen âge et de la Renaissance, Parigi 1934. Per la PenisolaIberica interessa il vol. introduttivo di H. Anglès al Códex musical de Las Huelgas, Barcellona 1931 (cfr. T. Gérold, in Romania, LIX ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] caratteri loro proprî; sono copie fedeli delle italiane per il disegno e per la nomenclatura, persino molti nomi della penisolaiberica conservando la forma italiana. Cartografi italiani nei secoli XIV e XV costruirono carte a Palma di Maiorca, e i ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , a semicerchio, ma anch'essa proviene dall'Estremo Oriente. I Portoghesi l'hanno portata di là, e quindi, attraverso la PenisolaIberica, si è diffusa in Europa.
Il parasole e il parapioggia. - Di questi due ripari portatili il primo è molto più ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nei paesi romanzi, v. E. Gamillscheg, Romania germanica, voll. 3, Berlino e Lipsia 1934-36.
Sui nomi locali della PenisolaIberica si hanno soltanto studî speciali, dovuti per il catalano a M. de Montoliu, P. Aebischer, W. Meyer-Lübke, ecc., per ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...