• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Storia [206]
Biografie [168]
Arti visive [144]
Archeologia [145]
Geografia [85]
Europa [91]
Religioni [81]
Storia delle religioni [35]
Architettura e urbanistica [44]
Temi generali [43]

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] . Dal 1942 è professore all'università del Messico. A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico con profonda conoscenza dei materiali, compiendo anche scavi archeologici ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – BARCELLONA – CATALOGNA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH GIMPERA, Pedro (3)
Mostra Tutti

DAVIDSOHN, Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Danzica il 26 aprile 1853. Nel 1884 abbandonò l'arringo giornalistico, in cui era entrato a 20 anni come redattore del Börsencourier, il giornale fondato a Berlino dal fratello, per seguire [...] di Heidelberg, dove si addottorò con un lavoro storico su Filippo II Augusto di Francia. Dopo aver viaggiato nella penisola iberica e soggiornato a Madera e nelle Canarie, si stabilì a Firenze, dove ha atteso per quarant'anni alla storia medievale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – PENISOLA IBERICA – DANZICA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDSOHN, Robert (3)
Mostra Tutti

ANFISBENIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî, di aspetto tipicamente vermiforme, con la pelle disposta ad anelli attorno al corpo, il capo non ingrossato rispetto al tronco e rivestito da poche e grandi piastre simmetriche, [...] . Dei pochi generi che costituiscono questa singolare famiglia, uno solo (Blanus) comprende specie viventi in Europa (Grecia e Penisola Iberica); tutti gli altri, fra i quali le anfisbene propriamente dette, abitano l'Africa e le regioni più calde ... Leggi Tutto
TAGS: ANFISBENE – TEGUMENTO – LOMBRICHI – LUCERTOLE – TERMITAI

ALMODÓVAR DEL CAMPO

Enciclopedia Italiana (1929)

CAMPO Città della Spagna a SO. di Ciudad Real, da cui dista 35 km. e alla cui provincia appartiene, essendone il capoluogo d'un mandamento. Almodóvar trae nome dall'arabo al-mudawwar "rotondo", che è appellativo [...] abbastanza frequente nella toponomastica della penisola iberica (A. del Rio, provincia di Còrdova; A. del Pinar, Cuenca, ecc.). La città, che fu fortezza degli Arabi nel Medioevo, non conserva di questo periodo se non insignificanti vestigia. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALLEVAMENTO – VALDEPEÑAS – MEDIOEVO – CARBONE

GAFSA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112) Attilio Mori Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] sono: lame, raschiatoi, bulini in selce, punteruoli in osso, ecc.; si trovano anche frammenti di uova di struzzo rozzamente ornati. Il capsiano si riscontra nell'Africa settentrionale, escluso l'Egitto, nel sud e nel centro della penisola iberica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFSA (1)
Mostra Tutti

ALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] la più comune e più nota è l'Alite ostetrico, Alytes obstetricans Wagl. Questo anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – LONDRA – ANFIBÎ – EUROPA

CLAUSEL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte, maresciallo di Francia, nato nel 1772. A 19 anni volontario di guerra, a 23 era generale. Prese parte a molte campagne durante il periodo napoleonico, e si segnalò in particolar modo nella guerra [...] della penisola iberica agli ordini del Junot e del Massena, specie durante la lunga e difficile ritirata (1813). Appartatosi dopo la prima abdicazione (1814), fu incaricato, durante i Cento Giorni, delle operazioni contro Bordeaux dove la duchessa di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE

CHAGAS, Antonio das

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e mistico portoghese, natU a Vidigueira nel 1631 e morto nel 1682. Col saio francescano cambiò il nome di Antonio da Fonseca Soares, dopo una vita dissipata e fortunosa (1662). L'amore alla poesia, [...] le avventure passionali, non lo abbandonò nella serenità del convento di Evora, né durante le varie missioni per la penisola iberica. Culterano e artificioso nella lirica (romances), trova il calore della fede e della propaganda nella prosa ascetica ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – EVORA

CARACI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo, nato a Firenze il 23 dicembre 1893, dal 1932 professore successivamente nelle università di Messina, di Pisa e di Roma. Ha compiuto ricerche originali soprattutto in Bulgaria (Disegno geografico [...] recenti sono contenuti nelle Memorie geografiche dell'Istituto di scienze geografiche e cartografiche da lui fondate. Ha collaborato all'Enciclopedia Italiana, tra l'altro per le voci geografiche riguardanti la Penisola Iberica e il vicino Oriente. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PIANURA PADANA – VICINO ORIENTE – BULGARIA – FIRENZE

ALSTRÖMER, Klas

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico svedese, nato ad Alingsås il 9 agosto 1736, morto a Gåsewadsholm il 5 marzo 1794. Fu allievo di Linneo, che gli dedicò l'Alstroemeria, da lui scoperta; viaggiò in Spagna, Francia, Italia, Inghilterra, [...] . L'opera più importante che di lui rimane è il discorso fatto come presidente dell'Accademia delle scienze di Stoccolma: Tal om den finulliga fåraveln, Stoccolma 1770, in cui espose i risultati di studî fatti sugli armenti della penisola iberica. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INGHILTERRA – FRANCIA – LINNEO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSTRÖMER, Klas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 98
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali