Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e che non si riscontra altrove fuori della penisola italiana, sarà da far cenno del come si la più autonoma delle civiltà artistiche fiorite entro il cerchio d'influenza ellènico. Adesso, in età ellenistica, e particolarmente dal 225 al 100 circa ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] aprono il mondo culturale punico ad una seconda ondata d'ellenismo, più efficiente di quella del periodo arcaico. La potenza a quando costruttori, figurinai e altri artigiani immigrati dalla penisola italica non riuscirono ad imporre il gusto per l ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Eracle o delle imprese di Teseo, giungendo nell'ellenismo al racconto complesso e unitario intimamente articolato con elementi repertorî fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro passaggio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] eserciti sempre più di mestiere.Si ebbero ancora nella penisola italiana, seppure per eccezione, corpetti a squame che dell'Arabia adottarono dapprima la camicia di maglia di origine ellenica (dir) e, in un secondo momento, le brevi cotte ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] pure a Marion.
Dopo la vittoria ateniese a Salamina la lega ellenica estende la sua azione su C., ma, nonostante alcuni successi, di due elementi: una via circuminsulare che escludeva la penisola di Kàrpaso (Achaeorum acte), al cui termine era un ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] alla fine del V sec. a. C., divenuta l'area della penisola insufficiente, la città si estese, sopra la più antica necropoli, sino ed erano, probabilmente, almeno in parte, di antica origine ellenica. Ciò spiega la difficoltà, in molti casi, di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] al corrente artigianato tardo-ellenistico anche nella penisola italiana. (Le stele di chiusura dei III sec. a. C., nei testi riecheggiati da Plinio.
4. - Il tardo ellenismo. Per il Il sec. la documentazione è ancora più scarsa; e forse la sola ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] orientale e la cosa desta preoccupazioni in un’altra colonia ellenica posta subito al di là dello Stretto di Messina, insurrezione di Spartaco, che muoverà dalla Campania per propagarsi attraverso la penisola. Dallo stesso 73 al 71 a.C. l’isola, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di là della fascia costiera interessata dalla colonizzazione ellenica, sorsero diversi abitati difesi dove sono stati pp. 3-64; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, Roma 1989; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] successive alla breve ed effimera parentesi di ripresa ellenica dovuta ad Alessandro il Molosso (334-331 a 1986.
A. Bottini - P.G. Guzzo, Greci e indigeni nel Sud della penisola dall’VIII sec. a C. alla conquista romana, in Popoli e civiltà dell’ ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
enosis
ènoṡis s. f. [traslitt. del gr. ἕνωσις «unione»]. – Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di «unione» o «riunione», auspicato dai nazionalisti greci, dei nuclei dispersi di popolazione di lingua greca fuori...