FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , mentre il principato di Taranto torna nelle manidi Ferrante. Ma di ciò F. non ha di che recriminare dal momento ormai imminente di Carlo VIII, non si darà sistemazione concernente la penisola che non sia decisa da rapporti di forza ormai ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims quando la suddivide nel rettificazione dei fiumi della penisola, le cui sinuosità e le piene violente sono causa di straripamenti dannosi per i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di F., anche se, in effetti, dovette sentirsi incoraggiato dall'evidente disordine che regnava nella penisola suoi maggiori avversari i negoziati che gli avrebbero permesso di avere le mani libere per questa impresa. Nel giugno 1493 Ludovico ricevette ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] era nelle mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919 nella penisola, Federico I Barbarossa fallì nel tentativo di creare tra Italia settentrionale e G. un blocco capace di fare ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] nelle mani dei vincitori.
Fu vera gloria per il duca di Savoia? Difficile certo penetrare nel velo di retorica e di propaganda ai tercios della penisola; custodiva nel castello di Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 di scudi d'oro ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di simonia da parte di un Alessandro II ancora esitante. A Milano, dopo la rinuncia fatta da Guido all'arcivescovato nelle manidi consapevolezza che devono avere i grandi della penisola iberica che anteriormente all'invasione musulmana "regnum ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] che fosse venuto infine il momento per l'emancipazione della penisola dall'egemonia di Madrid (onde C. E. fu esaltato come il del Richelicu, dopo l'espugnazione di La Rochelle e l'accentramento nelle sue manidi ogni iniziativa politica valsero a ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] a riannodare fermamente nelle sue mani (come farà dopo il ' di intrighi e di connivenze sardo-asburgiche ai danni del Carignano.
Al convegno di Genova proposto dal governo austriaco a quello sardo per un esame della situazione politica della penisola ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] chiedeva la collaborazione di "tutti gli uomini di lettere" della penisola, sì che il giornale potesse far di Milano "la sede terre "dalle manidi coloro che le coltivano a quelle di coloro che non hanno i mezzi di coltivarle... passeranno le ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] le ricchezze esistenti nelle mani della Repubblica e far di patrioti italiani (tra cui assai attivo era quello che si era costituito a Nizza e che attraverso Genova teneva i contatti con le forze democratiche esistenti all'interno della penisola ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...