L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] esitarono a lungo prima di rinunciare all'arianesimo, cui avevano aderito alla vigilia dell'invasione della penisola e che, insieme ai a tratti sul punto di riproporre, nella parte di "orbis Romanus" che era caduta nelle mani dei barbari e ora ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] di diamante dell'opposizione indiana all'Islām - che pagò un tributo di sangue alla sua ideologia quando la spartizione dell'India pose in mani e politiche in cui versava allora la penisola indiana. Entrambe le correnti religiose ricevettero un ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] distese di Cristo, gli angeli e i due profeti in atto di indicare); in terzo luogo come 'figura onnicomprensiva' cosmologica (le manidi Cristo , di questo testo che godeva di alta considerazione nella cultura monastica della penisola iberica ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di Enrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di sepolture di trenta seguaci del Profeta, ma anche a Marsala, Trapani e Misilmeri).Nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] 1219 ebbe deciso un'altra ondata di spedizioni al di fuori della penisola italiana, a Rieti l'11 giugno , nelle piaghe del proprio corpo (alle mani, ai piedi e al costato), le ferite che fecero di lui un alter Christus nella devozione propagandata ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di simonia da parte di un Alessandro II ancora esitante. A Milano, dopo la rinuncia fatta da Guido all'arcivescovato nelle manidi consapevolezza che devono avere i grandi della penisola iberica che anteriormente all'invasione musulmana "regnum ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ecclesiale, di tale vivaio.
Eppure già solo i numeri dicono di un sostrato considerevole e diffuso sull’intera penisola, con divenuta poi un movimento di aiuto all’evangelizzazione in America Latina, e l’analoga organizzazione Mani tese, fondata da ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] Islam in India, in molte regioni dell'Asia centrale, nella penisola malese e nell'Indonesia. Solo negli ultimi cento anni il regioni costiere di Ceylon erano cadute nelle manidi potenze coloniali come il Portogallo e l'Olanda - il re di Kandy invitò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola cadde in mani cristiane; nel ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] soglia della porta che hanno appena aperto, spingendola a sei mani. Nell'omelia il Papa invita a chiedere perdono per le .
Sulle orme di Abramo e di Mosè
Il 24-26 febbraio il Papa visita Il Cairo e il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai: ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...