ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] di linea, con il quale partecipò nel 1811-12 alle operazioni di guerra svolte dalle truppe del Regno italico nella penisola iberica: nel corso di polizia austriaca riuscì rapidamente a mettere le mani su molti degli implicati, compreso il Confalonieri ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] rappresentativi di quel gruppo clerico-moderato che ebbe nelle mani, per più di un ventennio, tutte le maggiori leve di potere per la costituzione delle due nuove società ferroviarie della penisola, la Mediterranea e l'Adriatica. Nel dicembre 1871 ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] di Sicilia, il Torquemada, non potendosi allontanare dalla penisola iberica, inviò il D. come suo sostituto. Il tentativo di e del temporaneo ristabilimento dell'Inquisizione romana nelle mani dei domenicani locali, prima che l'Inquisizione spagnola ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...