Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] barba, le mani sulle ginocchia, la destra generalmente sollevata in segno di preghiera o di offerta.
Di koùroi abbiamo un sulla costa S della penisola milesia, viene un rilievo della fine del VI sec. a. C., con danza vorticosa di donne che si tengono ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti era famoso per riuscire che ciascuna è stata donata da un capoluogo di provincia nella penisola, come recita la scritta sottostante che le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] attrezzature per lo sport. La leadership, già nelle mani dell'Inghilterra vittoriana, sembra poi, per alcuni aspetti penisola iberica, con Carlos Arniches Moltó e Martín Domínguez Esteban.
Paradossalmente meno viene fatto nell'Europa democratica di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] meno significative di pittura verista si registrano dovunque: in Boemia, nei Paesi scandinavi, nelle Fiandre, nella Penisola iberica. Ossessione, che risale al 1943, e un altro in Le mani sulla città, realizzato nel 1963: appunto un ventennio.
Un ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] : nei boschi l'esercito incontra i Daci che tendon le mani in segno di saluto; si passa poi davanti ad una città e viene ragioni strategiche le linee di movimento trasversale dalla Gallia all'Asia, all'infuori della penisola italiana, sicché i motivi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una decorazione plastica: come un mostro che sembra poggiare le mani sull’orlo (mentre l’ansa vuole rappresentare la testa deforme cartaginesi invadono per 15 anni la penisola. Si assiste a una lotta senza tregua di due civiltà, quella punica e quella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e si adoperò perché la città non cadesse nelle mani degli elementi più retrivi del vecchio Circolo romano, riuscendo forte monarchia nazionale quale quella sabauda il perno di un futuro riassetto della penisola: tutto ciò mentre invece il fratello si ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] in lungo e in largo, conoscendo e confrontandosi con quasi tutte le istanze di rinnovamento artistico presenti nella penisola, ma anche per una resa pittorica di immediata e vasta comprensione, che univa le esperienze accademiche maturate dei decenni ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] tardo-ellenistico anche nella penisola italiana. (Le stele di chiusura dei loculi della Tomba dei Soldati nella necropoli E di Alessandria sono gli unici pezzi di pittura alessandrina sicuramente datati dai vasi di Hadra usati come cinerarî ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] m. aurea, di origine probabilmente beota, ma non databile; l'unico altro esempio nella penisola greca, si di uomini senza barba, sono riconoscibili per una specie di diadema, quelle femminili per il velo; sotto la faccia sono accennate braccia e mani ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...