In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] piedi et molte mani et molte sentimenta ritegna (Bargagli 1569: 13-14)
Le questioni di tipo linguistico appaiono tutte le accademie sparse nella penisola, nel corso del Novecento, hanno dovuto affrontare l’esigenza di trovare una loro, nuova, ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] nell’investigazione delle quattordici varietà dialettali della Penisola, tutte di volta in volta escluse dall’identificazione con il dai secoli, virginalmente fresco, ancora nutritivo, nelle manidi Giacomo Leopardi».
Alighieri, Dante (1979), De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] silenzio nel nome del Signore e rispettano il precetto di san Paolo: "lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in in manoscritti di lusso.
Anche la tradizione di letteratura sulla caccia della Penisola Iberica è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e le traduzioni fino al XVI secolo
Nella Penisola Iberica il regno di Alfonso X rappresentò l'ultima tappa significativa delle , cadevano nelle mani dei cristiani.
Queste traduzioni testimoniano il prevalere nel XIII sec. di un interesse pratico ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] centro-secondo; handling 'fallo di mano'; hands 'mani', per indicare il 'fallo di mano'; heading 'gioco di testa'; holding 'tenere avviato a conquistare il consenso di immense folle in ogni angolo della penisola, mosse dalla suggestione leggendaria ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] si offre a piazza del Gesù, il cardinale Ruini si lava le mani»107. Il presidente della Cei è in ogni caso lucidissimo nel cattolici sia di intercettare il diffuso sentimento religioso presente e radicato nella penisola, sia di fronteggiare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] contro l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell'Africa economica nel Mare del Nord era passata nelle mani dei cittadini di Amsterdam. La repentina ascesa della città a capitale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rituali bi vicino ai piedi, cauri di pietra dentro la bocca, grani di giada nelle mani, campane di bronzo e litofoni. In generale, si della penisola, il progresso di processi di formazione di ranghi aristocratici e l'intensificarsi di rapporti ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . E la città di Roma assurse al ruolo di ultima grande capitale di richiamo internazionale rimasta nella penisola, mettendo in ombra le mirante a ricondurre la cura d’anime nelle manidi sacerdoti e vescovi, si venisse aggiustando e modificando ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] adozione di questo tipo di sepoltura, che giunge a interessare quasi tutta l'Europa con l'esclusione di parte della Penisola fossa. Le braccia possono essere distese o piegate e le mani appoggiare sul ventre, sul torace, sulle spalle o, infine ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...