L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] da un appariscente pluralismo linguistico, che, nelle mani degli architetti più famosi, si configura come vera Paesi della penisola iberica che, negli ultimi decenni, sono riusciti a coniugare le proprie specificità culturali, in termini di rapporti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a Dio"), il diritto di sikka, cioè di imprimere il proprio nome sulle monete, era affidato alle manidi Dio e del suo Messaggero adottato facilitava la circolazione di persone e di merci in un'area estesa dalla Penisola Iberica all'India del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più tardi, dopo essersi and Commerce under the Kuṣāṇas, Delhi 1984; B.R. Mani, The Kushan Civilization, Delhi 1987; A. Ghosh, An Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] proposte dallo schema di Hajnal. Anzitutto nella penisola iberica, dove in di posizioni e di ruoli definiti sulla base di caratteristiche ascritte quali l'età, il sesso e l'ordine di nascita. Il potere di decisione era concentrato nelle mani ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di grandi centri urbani, accentramento del potere politico e religioso nelle mani dei sovrani, creazione di splendidi al 1600 a.C., ebbe inizio nella nostra penisola un graduale processo di unificazione culturale che si manifestò con una civiltà che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di Reims quando la suddivide nel rettificazione dei fiumi della penisola, le cui sinuosità e le piene violente sono causa di straripamenti dannosi per i ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ecclesiale, di tale vivaio.
Eppure già solo i numeri dicono di un sostrato considerevole e diffuso sull’intera penisola, con divenuta poi un movimento di aiuto all’evangelizzazione in America Latina, e l’analoga organizzazione Mani tese, fondata da ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] soglia della porta che hanno appena aperto, spingendola a sei mani. Nell'omelia il Papa invita a chiedere perdono per le .
Sulle orme di Abramo e di Mosè
Il 24-26 febbraio il Papa visita Il Cairo e il monastero di S. Caterina nella penisola del Sinai: ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] i pericoli di un potere assoluto e incontrollato. La guida del paese in Cina non è nelle manidi un capriccioso dittatore l'effimero impero del Taehan, con l'intento di porre la penisola sullo stesso piano delle tre monarchie vicine, l'impero ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di una tradizione improntata all’islam. La loro azione non si limitò a un supporto logistico. Le donne, per così dire, si sporcarono le mani fine Settecento, si è innestata una corrente di pensiero nata nella Penisola, che è stata presto esportata in ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...