URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Nel giugno 1993, a conclusione di una nuova prova di forza, il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio );
7) lingue ''isolate'': gilyak nella parte settentrionale della penisoladi Sachalin e lungo il basso corso dell'Amur, e ket ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] neoevoluzionisti: banda, tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle manidi un capo) e Stato, ai quali si è a inumazione riferibili a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisoladi Sorrento e la parte settentrionale interna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consolidano all’interno il governo nelle manidi quella omogenea aristocrazia di uomini d’affari che da tempo dirige Francia e risorge la situazione di una Francia al Nord e di una Spagna al Sud della penisola. Con la Pace di Bologna del 1515 è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] con lo sviluppo delle armi nucleari nelle manidi un piccolo numero di grandi potenze, dopo il 1945, e per il controllo della penisoladi Corea. All'inizio di questo secolo la Russia occupò la Manciuria; il suo rifiuto di ritirarsi fece esplodere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] moderno l'autorità suprema era nelle mani del parlamento imperiale o di un'istituzione analoga deputata a emanare nei confronti della guerriglia alimentata dai comunisti cinesi nella penisoladi Malacca durante gli anni cinquanta. Persino in Algeria ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] diritto canonico) e vendite d'uffici, mette nelle sue manidi che spendere e spandere per le sue più private esigenze, peggiorare della situazione ebraica nella penisola. Di là da venire, comunque, le bolle infami di Paolo IV. Differenziabile, per ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] , che la riproduce (al capitolo 12), afferma di averla avuta tra le mani. Essa figura ugualmente, in italiano, nelle Historie presso la penisoladi Paria che bordeggiò invano, sperando di farne il giro. Gli indigeni portavano gioielli di guanin - ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] del 101 hanno le mani strette sul mitragliatore e scrutano il paesaggio che scorre sotto di noi. Da quando gli e la conquista della penisoladi Faw. Per allentare la pressione iraniana l'Iraq ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] aristocrazie delle zone più depresse della penisola, di fronte ad un mondo in uno stato di avanzata disgregazione, le cui tradizioni faranno in altre mani i propositi riformatori spiegati dal C. in Sicilia: depurati ed impoveriti di ogni velleità ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] iniziato a peggiorare per una forma violenta di gotta, che lo afflisse ai piedi e alle mani. Nel Concistoro segreto del 7 giugno fosse stata apprezzata a Roma e in tutta la penisola. Di certo gli è nuociuta la brevità del pontificato, lapidariamente ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...