Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] triennali, dislocati in punti diversi della penisola per facilitarne la frequenza alle monache di tutta Italia»123.
Parole forti quelle della abbadessa di Citerna, che mette in campo la ‘presa di coscienza’ di una realtà esistente, tollerata per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] le Liberation Tigers of Tamil Eelam (LTTE) occuparono la penisoladi Jaffna nel 1990; intanto il People’s Liberation Front dava del 2008-09 ha condotto alla riconquista di gran parte dei territori già nelle mani dei ribelli, fino all’attacco decisivo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] diritto canonico) e vendite d'uffici, mette nelle sue manidi che spendere e spandere per le sue più private esigenze, peggiorare della situazione ebraica nella penisola. Di là da venire, comunque, le bolle infami di Paolo IV. Differenziabile, per ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] iniziato a peggiorare per una forma violenta di gotta, che lo afflisse ai piedi e alle mani. Nel Concistoro segreto del 7 giugno fosse stata apprezzata a Roma e in tutta la penisola. Di certo gli è nuociuta la brevità del pontificato, lapidariamente ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] a una meta inattingibile; ciò che è fattura dimani umane (artificium) rimane inferiore all'ars intesa come , I trattati intorno alle arti figurative in Italia e nella penisola iberica. Dall'antichità classica al Rinascimento e al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] diffusione rapida ed universale del periodico, e inondando la penisoladi un manifesto programmatico in 120.000 copie, cifra altissima per frapposte dal governo napoletano. Il lavoro cadde nelle mani della polizia borbonica, e provocò un'autentica ...
Leggi Tutto
Monte Athos
Monte Áthos
Rilievo (2033 m) col quale culmina la catena che traversa la penisoladi Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della penisola Calcidica, nella Grecia settentr.). [...] penisola, sebbene di sovranità greca, forma una repubblica monastica autonoma. Capoluogo Karyè. La presenza di monaci nella regione del M.Á. è attestata solo nell’842; la libera organizzazione didi proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisoladi Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] della penisola, sebbene di sovranità greca, forma una repubblica monastica autonoma (336 km2; capoluogo Karyè), in cui abitano 1500 denaro, vitto e vestito sono di proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell’abate; nei monasteri idiorritmici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano era già del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle manidi Bonifacio IX. Le ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...