Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] profondamente grecizzato, vale a dire tutto tranne la penisola balcanica e l'Asia Minore, va perduto all'impero. La Siria e l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; gli Slavi ricoprono tutto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sudeti; parecchie sono le specie comuni con i monti della Penisola Balcanica (Trisetum carpathicum, Silene Jankae, S. dinarica, Alyssum tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle manidi 4 0 5 grandi società.
L'esportazione è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lunghezza da nord a sud è di km. 1574, la maggiore larghezza è di circa km. 500. Della superficie complessiva della Penisola Scandinava (kmq. 770.000) durante il sec. XVII erano capitati nelle mani della nobiltà per donazione e acquisto, ritornarono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Presso alcune popolazioni, le quali difettano di organi adatti, la giustizia è nelle manidi società segrete, come quelle del Komo fra dell'Italia e della Germania; e che, nella penisola balcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] terza, di origine più recente, si dedica alla costruzione di mobili diversi, letti, sedie, ecc. Nella Penisola della da divieti di esportazione, vi determinarono un'inflazione monetaria, tanto più che essi andavano nelle mani dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mentre nella penisola greca e sulle coste dell'Asia Minore le città di nuova fondazione o le ricostruzioni di antiche città tennero Sfacteria nelle loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che si nota in molti centri della penisola greca e della Grecia asiatica dalla mani nella sua qualità di allievo di Baldassarre Peruzzi, che a sua volta era allievo di Francesco di Giorgio. Un volume di disegni (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] mani della parte guelfa o geremea o popolare. Ma con tale assoluto, esclusivistico predominio ebbe inizio il decadimento del libero comune, già formato col concorso di tutti i cittadini e di tutte le correnti di pensiero e di per la penisola. Lo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] l'altra in un anello di liana a spirale, di quest'anello di liana d e infine di un filo e che unisce preso materialmente, sia con le mani, sia con le reti o 152-156; G. Amalfi, Tradiz. ed usi della penisola sorrentina, Palermo 1890, pp. 77-110; R. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] veder prossimo il. crollo del prepotere di Carlo V sulla penisola. Con lui sperava, e più di lui s'illudeva, l'altro spirito stato effettivamente nelle manidi un Senato di 150 membri: questo avrebbe dovuto decidere di tutti gli affari importanti ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...