INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di nunzio e non si era mai allontanato dalla penisola italiana. Le cerimonie di nomina - l'incoronazione il 4 ottobre, la presa di avere mani libere contro il re di Francia (che consolidava la presenza in Italia con l'acquisizione di Casale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e relativamente alta ad O, dove intorno alla penisola Aktè (m 47,5) e alla collina di Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le manidi più artisti, ma la concezione è unitaria e rispecchia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] modo, si sacrificano.
E valutabile a mo' di monumento a più mani il puntuale depositarsi delle relazioni, presentate, ad delle più zelanti colonie arcadiche della penisola.
E ciò con vivo disappunto di Zeno. Tant'è che, di lì a 2 anni, quando ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] gli veniva anche dalla penisola italiana. I soccorsi di uomini e di materiali di cui il re di Spagna e l'imperatore fortezza, l'Acropolis, dopo che la città era già in mani veneziane. I Turchi che vi erano insediati non volevano arrendersi, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] vivere anche così, avvolti da coperte, con lo scaldino nelle mani, confidando in decotti, in tisane, in infusi, con mille produzione tipografica veneziana e come di questa si alimenti la vita intellettuale dell'intera penisola, ma si procede a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] loro mani" (143). In particolare Venezia non solo decise ancora una volta di avanzare sulla corda tesa della neutralità tra i due opposti schieramenti bellici, ma evitò anche di lasciarsi sedurre dalle offerte di quegli Stati della penisola, che ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] tessitori, al fine di impedire che la produzione si concentrasse in poche mani; 4) il divieto di accedere ad altre Molto meno di quanto sarebbe necessario sappiamo della fabbricazione della cera, la quale, importata dalla penisola balcanica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , i "fisici" attivi a Venezia potevano essere originari di ogni parte della penisola e d'Europa; ma solo coloro che si erano stabiliti alle corti [di San Marco e Rialto> non importa molto se non ha le leggi imperiali alle mani. Ma chi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla penisola intera" (20). Patriot[t]ismo indica dunque "amor di patria" e patriot[t]a è "chi ama la patria e cerca di sua proposta di impedire o almeno di limitare le mani morte agisce da catalizzatore delle volontà riformatrici di una parte ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] intensificati dall'endemico stato di tensione militare che coinvolgeva i potentati della penisola. Venezia non poteva venivano ulteriormente ampliati. Da una serie di denunce risultava che nelle manidi alcuni "nobiles et cives" veneziani vi ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...