MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tracce di altre forme matrimoniali, come i Vedda di Ceylon, gl'isolani delle Andamane, gli aborigeni della penisoladi Malacca, sacrificata ai mani del marito defunto e costretta a seguirlo nell'oltretomba con i suoi cavalli e oggetti di pertinenza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] capitale del suo regno: scelse Pagase sul golfo formato dalla penisoladi Magnesia di fronte alla costa tessalica, la ingrandì, l'arricchì e troppo si prestava alle violenze dei pochi, nelle cui mani era concentrato il potere, non potesse durare: più ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono interrotte da parecchie fratture e cosparse di vulcani. 3. La linea delle isole a NE. di Sumatra, prolungamento della penisoladi Malacca, che forma gli arcipelaghi di Riouw, di Lingga, di Banka e di Billiton e che probabilmente costituisce un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fra i paesi circummediterranei e le isole e penisoledi NO.; essa forma la parte ristretta del tronco ne spegneva la linea maschile, il futuro re: così nelle manidi Enrico, figlio di Corrado II, si vennero raccogliendo la Baviera (1027), la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1139-47 si era impossessato di gran parte dei dominî africani degli Almoravidi, fu possibile conquistare le regioni musulmane della penisola. Maiorca, ultimo baluardo degli Almoravidi, cadde nelle mani del nuovo invasore nel 1202.
Gli Almohadi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trova così tre contendenti: a Sutri, fa eleggere Sigieri di Bamberga. E dalle manidi Clemente II, Enrico riceve, il Natale del 1046, anche la Toscana, lo rese quasi padrone di tutta la penisola. Il ghibellinismo aveva implicita una tendenza unitaria ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] profondamente grecizzato, vale a dire tutto tranne la penisola balcanica e l'Asia Minore, va perduto all'impero. La Siria e l'Egitto cadono per sempre nelle mani dell'Islām; la Spagna è di qui in poi completamente gotica; gli Slavi ricoprono tutto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sudeti; parecchie sono le specie comuni con i monti della Penisola Balcanica (Trisetum carpathicum, Silene Jankae, S. dinarica, Alyssum tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle manidi 4 0 5 grandi società.
L'esportazione è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lunghezza da nord a sud è di km. 1574, la maggiore larghezza è di circa km. 500. Della superficie complessiva della Penisola Scandinava (kmq. 770.000) durante il sec. XVII erano capitati nelle mani della nobiltà per donazione e acquisto, ritornarono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Presso alcune popolazioni, le quali difettano di organi adatti, la giustizia è nelle manidi società segrete, come quelle del Komo fra dell'Italia e della Germania; e che, nella penisola balcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...