FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Ruffo l'incarico di radunare un esercito di volontari e ristabilire l'autorità dei Borboni risalendo militarmente la penisola. Dopo una della cosa pubblica, passati per lo più nelle mani dei maggiori esponenti dell'amministrazione murattiana. Egli si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] via il C. si proponeva di rimettere in discussione l'assetto della penisola italiana in modo da ricavarne compensi ruppe per ben due volte e il boia dovette finirlo colle proprie mani. Il cadavere fu "gittato a gambe levate... col capestro al collo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] voto in un concistoro, ma rimisero il problema nelle manidi Alessandro VI. Nello stesso giorno, il 17 ag. di ogni crimine. Furono reputati responsabili delle sofferenze italiane per aver chiamato i Francesi e aver turbato la prosperità della penisola ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e dalle implacabili ambizioni dell'Ormea di assommare nelle sue mani le leve effettive del potere. Al di una preponderanza franco-spagnola nella penisola che avrebbe annullato le speranze della monarchia sabauda di espandersi e di crescere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di sbandierare come incancellabile la "risoluzione" - "non avrei certo mai cuore di alterarla", asserisce - di non pubblicare alcunché; e lega le mani d'esemplari" in "tutte le principali librerie della penisola", specie a Napoli, a Roma e, più ancora ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] legittimare l'esercizio del potere sia di fronte ai sudditi, sia di fronte agli altri Stati della penisola e Oltralpe. A lungo andare i castelli del territorio bresciano ancora nelle sue mani, appellandosi al fatto che, essendo Venezia ribelle ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] positive del trasferimento della capitale nel centro della penisola. Per quanto poi più direttamente riguardava la Fratellanza in piedi il Comitato centrale di soccorso, nell'intento di prendere nelle proprie mani la guida politica del movimento, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il diritto di regresso, al fratello Piero il 15 apr. 1504; così, alla morte del fratello nel 1517, torna nelle sue mani sinché la atterrante la Repubblica, rischia, in prospettiva, di offrire la penisola alla manomissione della Francia e dell'Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] dei popoli della penisola. A sua volta, Firenze cominciò a essere investita del ruolo di principale difensore della truppe mercenarie; questo ha ovviamente messo il potere nelle manidi chi le finanzia, ossia quella stessa aristocrazia basata sul ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] lo Stato piuttosto che saperlo dopo di lui nelle manidi rami collaterali della famiglia ducale: di un gesto negativo; e di negazione in negazione, di difficoltà in difficoltà, mentre in Italia e fuori le guerre ispessivano e la libertà della penisola ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...