EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -1429) liberò Arta dagli Albanesi e riunì nuovamente sotto di sé la regione (1416), che cadde però definitivamente nelle mani dei Turchi tra il 1431 (caduta di Giannina) e il 1449 (caduta di Arta); l'Albania venne conquistata nel 1468.
Epirus vetus ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] come narra Gregorio di Tours (MGH. SS rer. Mer., I, 1951, p. 420), iniziò dalla vicina penisola iberica la penetrazione dei di Bordeaux e al suo contado, cadde definitivamente nelle mani del re di Francia, Carlo VII, dopo la battaglia di Castillon ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] i territori della penisola balcanica fino al Danubio, tranne la Tracia, e Creta. Dal punto di vista religioso per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli.Il rinascimento artistico verificatosi all'epoca degli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] , mentre nella penisola scandinava erano sotto la dominazione norvegese parti considerevoli di quella che sarebbe mani degli scalpellini locali, come i capitelli nel portico della Dale Kirke di Luster, nel distretto di Sogn. La chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] con deambulatorio c.d. di S. Leucio, uno degli edifici tardoantichi più significativi della penisola. Essa sorge sul colle mani levate verso una figura probabilmente di Cristo, anch'essa scomparsa.Se i monumenti tardoantichi e medievali di C ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] stabiliti con il consenso di Carlo III il Semplice, re del regno franco occidentale, nella penisola del Cotentin, dal ducato mani degli Inglesi.Dei successori di Carlo Magno, solo i re del regno franco occidentale, al termine di un lungo processo di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Durante questo periodo, la C. non fu priva di rapporti con il resto della penisola e con l'Occidente europeo, per l'attestarsi, della proprietà terriera nelle manidi poche famiglie, con il conseguente affermarsi di un baronaggio riottoso e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] di Venezia, nel 1261, con il trattato di Ninfeo, passarono sotto Genova. Fin dalla seconda metà del sec. 13° nella zona sudorientale della penisola tempo prima della definitiva caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Maometto II (1475), il quale ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] città divenne la capitale di un impero che inglobava gran parte dell'Africa settentrionale e della penisola iberica.Le fonti arabe b. Tāshufīn contribuì a costruire con le proprie mani; sorte pressoché analoga toccò anche alla moschea edificata da ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] diverse mani nelle varie parti del complesso è resa assai difficile dal pessimo stato di conservazione de la Sicile, Paris 1835, p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli scultori della penisola che lavorarono in Sicilia nei secc. XIV, XV e XVI, in Arch. ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...