MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] regioni meridionali della penisola, sino all'Abruzzo. Ciò non esclude la presenza di una pittura di matrice tardocomnena che di molto la metà del secolo, emergono le tracce di un ciclo cristologico, piuttosto disarticolato e opera di diverse mani, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di chiesa in laterizio si diffuse anche nella penisola scandinava, dove l'esempio più precoce è la Mariakyrkan di Sigtuna. Un altro tipo particolare di un gesto delle mani.Intorno alla metà del secolo era tuttavia il convento fiorentino di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] l'agente mantovano osservasse "la povera madonna Penitentieria sta a male mani et sotto a barbieri che l'escusaranno pelerella" (Pastor, V, in materia di fede e la sempre più estesa e capillare penetrazione delle idee riformate nella penisola, lo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] " fa dunque la sua prima apparizione nella penisola quel genere di gusto che si è definito come tipico della o riportate sul ventre, spesso per reggere qualche oggetto irriconoscibile. Mani e piedi sono spesso conformati a pinna striata. La struttura ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] distese di Cristo, gli angeli e i due profeti in atto di indicare); in terzo luogo come 'figura onnicomprensiva' cosmologica (le manidi Cristo , di questo testo che godeva di alta considerazione nella cultura monastica della penisola iberica ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] mani delle signorie locali; testimoniati già all'epoca di Enrico I (919-936), il quale dotò alcuni insediamenti, sorti presso c., di strutture di sepolture di trenta seguaci del Profeta, ma anche a Marsala, Trapani e Misilmeri).Nella penisola iberica ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] momento che la macchina fotografica passa nelle manidi scrittori, di pittori, di dilettanti di genio. Per costoro la fotografia è ‛ milanese L. Secchi si dette a fotografare i monumenti della penisola. A parte Roma, dove la fotografia s'innesta con ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] in altri centri di produzione della penisola.
Età del ducato
All'indomani della conquista longobarda di gran parte del pilastrini e le mensole attingono invece a piene mani al repertorio di forme tardoantiche, svolgendo secondo i modi della ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . 8° e il 9° a tutta la penisola, dove, accanto ai numerosissimi frammenti di archi quasi sempre con uno schema decorativo analogo a la cui identificazione, così come la divisione delle mani, rimane un problema ancora aperto -, rinnovò la struttura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola cadde in mani cristiane; nel ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...