VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "da mar" e intorno ai capisaldi, che nella penisola greca proteggevano i traffici marittimi. Perciò fu deciso l'acquisto di Candia, con il suo tradizionale ordinamento, provveditore di Cipro, provveditore della Morea, raccolsero nelle loro mani ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] avere mani libere in qualità di capo delle di circa un miliardo di dollari. Nel Medio Oriente, invece, Kissinger colse un successo, negoziando come mediatore un accordo tra Israele ed Egitto: Israele ritirava le sue truppe da una parte della penisola ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] da un appariscente pluralismo linguistico, che, nelle mani degli architetti più famosi, si configura come vera Paesi della penisola iberica che, negli ultimi decenni, sono riusciti a coniugare le proprie specificità culturali, in termini di rapporti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di spazio utile e analoga importanza assumevano in pianura le condizioni di allagabilità fra meandri di fiume o su penisoledi , in parallelo tra loro, i c. 'di abitanza', nelle mani dei grandi signori ecclesiastici, i quali sollecitarono persone ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dai Longobardi nella penisola italiana vennero accomunati sotto la denominazione di Langobardia - metà del secolo. Anche in questo secondo gruppo di affreschi Volpe (1983, pp. 290-292) ha distinto due mani, l'una responsabile dell'Assunzione, l'altra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] costituito da un solo rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle da allora e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Maometto II il 29 maggio 1453 - salvo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] svevi erano pervenuti a costituire una componente essenziale di tutta l'arte moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, , o non era stata ancora identificata, o era ancora nelle mani del Colonna, il quale da Chartres, della cui cattedrale era ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] come una grande penisola facente parte di un'estensione geografica maggiore che di solito è chiamata Eurasia Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina a uno śiva con forti connotazioni tantriche (Nuova ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] mani. Gli artisti che li realizzarono, salernitani o amalfitani, conoscevano senza dubbio modelli paleocristiani e bizantini (tra questi alcuni degli a. della cattedra di sa della provenienza di questi artigiani e nella penisola iberica non risulta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] altre tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano , godono di una situazione economica di notevole fioridezza, anche se tale benessere è accentrato nelle manidi pochi, ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...