L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di lato) di pali infissi nel terreno alla distanza di 1 m, a sostenere pelli che ne costituivano le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisoladi del Tempio delle Mani Incrociate di Kotosh. L'archeologia ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Anche nella penisola iberica, soprattutto nel regno di Aragona, si trovano opere improntate a un linearismo gotico di ascendenza collaboratore del secondo; non è facile operare distinzioni dimani all'interno della loro produzione e le rispettive ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] assai regolare, dello sfondo d'oro. Si hanno parecchi esempi dimani e piedi composti solo in parte, perché l'intonaco si .
Storia
La prima attestazione di una decorazione parietale a m. nella penisola arabica in epoca preislamica riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] arcipelago giapponese, sconfina a N nella penisoladi Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono in Honshū, nel ricurve, tese in avanti o con le mani in alto, nell'atto talora di reggere uno strumento o un oggetto. Il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] forma di barca' meglio conservato è quello di Gallarus, nella penisoladi Dingle (contea di Kerry). Queste strutture, di difficile Al di fuori di quest'area il potere era nelle manidi tre grandi signori angloirlandesi e di una dozzina di piccoli ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di esse, talvolta con l'aggiunta dimani aperte (per es. nelle croci di Brescia, Civ. Mus. Cristiano; nella croce di Clefi, Trento, Mus. Prov. d'Arte; nella croce di arti figurative in Italia e nella penisola Iberica. Dall'antichità classica al ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] nel Cambogia e nel Vietnam, e si irradiava quindi nella penisoladi Malacca e nell'arcipelago dell'Indonesia. A questa cultura si sulle statuette di bronzo. Sono figurine in prevalenza stanti o genuflesse, di uomini e donne, talora a mani giunte, ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] C.). Allo z. si opporrà allora la predicazione diMani (v. avanti), dalla quale gli elementi più significativi diffuse nella penisola balcanica. Le alterne vicende del m. in Oriente non rientrerebbero nei limiti cronologici di questa enciclopedia se ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] C., sulla costa settentrionale della Sicilia, alla base di quella penisoladi M., che, lungo molo naturale, racchiude l' da quanti aspiravano al dominio di Messana: Reggini, Ateniesi, Cartaginesi; passò poi nelle mani dei siracusani Dionigi, Agatocle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1453 era caduta Costantinopoli - poteva aver le mani libere per sorvegliare i suoi possessi in Oriente.
Ma connessione con le altre vicende della penisola (v. italia: Storia). La spedizione di Carlo VIII di Francia fu caldeggiata da Ludovico il ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...