ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] credenti'. Tutte le monete prodotte nella penisola recano come indicazione di zecca il nome generico di al-Andalus, tranne che nel periodo tra di palmo di mano e intervento di brano di mantello (Erodoto, III, 8); con atto, tocco dimani ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] a una meta inattingibile; ciò che è fattura dimani umane (artificium) rimane inferiore all'ars intesa come , I trattati intorno alle arti figurative in Italia e nella penisola iberica. Dall'antichità classica al Rinascimento e al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] al 1220 da Goffredo II di Villehardouin a Chlemutsi, nella penisoladi Kyllini, chiamata dai Francesi Ages, Speculum 7, 1932, pp. 477-499; F. Megaw, Byzantine Architecture in Mani, The Annual of the British School at Athens 33, 1932-1933, pp. 137-162 ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] penisola, di fatto totalmente sguarnita.Delle tre linee difensive settentrionali quella che interessa la penisola correva immediatamente a S delle Alpi e di le mani ancora visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle teste sporgenti al di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consolidano all’interno il governo nelle manidi quella omogenea aristocrazia di uomini d’affari che da tempo dirige Francia e risorge la situazione di una Francia al Nord e di una Spagna al Sud della penisola. Con la Pace di Bologna del 1515 è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio romano era già del condottiero Paolo Orsini di Firenze, i partiti consegnassero il pieno dominio di Roma nelle manidi Bonifacio IX. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ed era nelle mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico di Sassonia (919). nella penisola, Federico I fallì nel tentativo di creare tra Italia settentrionale e G. un blocco capace di fare da ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (1598).
Nel 1600 il potere passò nelle manidi Tokugawa Ieyasu. Assunto il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] termina al Mar Rosso, ma continua con la Penisola Arabica. Elemento di congiunzione non meno efficace con l’Eurasia è il trasferite in seguito alla decolonizzazione nelle manidi indigeni si dedicano a colture di piantagione (cacao, caffè, agave ecc ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] nelle mani del presidente del senato J.M. Guido, e dal 1963 in quelle di A. Illía, vincitore delle elezioni di luglio con (1999); penisola Valdés (1999); Parchi naturali di Ischigualasto - Talampaya (2000); quartiere gesuita ed Estancias di Córdoba ( ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...