FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e mani d'argento nella chiesa inoltre l'acquisizione di un certo numero di opere nella penisola iberica: nella stessa chiesa di S. Ginés di Madrid (Crisanto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] ufficiale l'11 giugno 1898, dalle mani della regina, nel castello di Balmoral; in seguito fu comandante dello Empire, London 1902, passim:G. degli Uberti, E. D., in IMostra nazionale di arte marinara (catalogo), Roma 1926, pp. 82 s.; A. Lancelotti, E. ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] attraverso la penisola, proteggendola verso l'entroterra, e grandi abitazioni composte di molti ambienti che erano più di una ventina. Il tipo è chiaro: una figura stante con le mani sui fianchi in una posizione probabilmente di danza, con un ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] di alcuni ritrovamenti a meridione del Tevere, Sgurgola, Cantalupo, Mandela, ecc. non può dirsi sicura ed attendibile pur apparendo la deposizione in grotticelle funerarie ma mancando i tipici vasi a fiasco. Ovviamente nel meridione della penisola ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] dell'espansione romana verso il N della penisola e la sua via di penetrazione verso l'oriente. Nella bassa epoca imperiale E. divenne sede episcopale; alla fine del V sec. essa cadde per due volte successive nelle mani dei Goti. In seguito si riprese ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] ". Per la sua posizione geografica, al di là dello Stretto di Gibilterra, sulla costa atlantica della Penisola Iberica, fu la colonia più occidentale del mondo antico; e quindi la città di più antica storia di tutto l'Occidente. Dovette al principio ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...