Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Figueroa, con una copia del testo di Diodoro tra le mani, identificava nelle rovine di Chihil Minar l'antica Persepoli; de castas che afflisse la penisola. Tra le fonti moderne non indigene si devono segnalare i libri di viaggi (ad es., quelli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] nella parte di Africa lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di riferimento solo gli Penisola Iberica e guidati da Genserico tra il 429 e il 439, provocò indubbiamente fenomeni di distruzione, ma le ricerche di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Cnosso, che avanza dignitoso e severo, reggendo con ambedue le mani un pesante rhytòn. L'Evans pensò che facesse parte dipenisola greca, fino all'invasione achea di Creta; al quale evento veniva attribuita la distruzione del Palazzo di Cnosso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] superstite di una coppia, con l'ampolla della vita nelle mani, da cui sgorgava acqua zampillante. A sud-ovest era l'area di culto, fittili. Una delle prime culture note nella penisola dell'Oman è la cultura detta "di Umm an-Nar" (2500-2000 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il promontorio è bagnato dal braccio di mare che si arco con velum siedono quattro figure clamidate, la maggiore ha le mani sul grembo, mentre le altre tre, con la mano destra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sovrano è forse rappresentato Alessandro il Grande con gli spiedi nelle mani: sempre in s. cloisonné su oro, esso testimonia una es. nel piede smaltato di una coppa cilindrica (Copenaghen, Nationalmus.) rinvenuta nella penisola dello Jutland, divisa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] mani vasi d'argento sbalzati; Baldrico di Bourgueil (Carmina) sapeva che alla destinataria della sua opera, una figlia di Guglielmo il Conquistatore, era noto il ricamo di 'altro un quadro dettagliato della penisola iberica e del Maghreb con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] si aprivano verso il S della penisola. Nella Tabula Peutingeriana (v.) sono indicate le distanze itinerarie di P. da Ercolano in 9 miglia vasi da attingere è il rituale abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] rituali bi vicino ai piedi, cauri di pietra dentro la bocca, grani di giada nelle mani, campane di bronzo e litofoni. In generale, si della penisola, il progresso di processi di formazione di ranghi aristocratici e l'intensificarsi di rapporti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte dell'altopiano e diverse regioni della Penisola Arabica. manidi artigiani della regione di Kirman e quasi certamente dalla stessa J. Poiché parte dei vasi di clorite di ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...