SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] i territori della penisola balcanica fino al Danubio, tranne la Tracia, e Creta. Dal punto di vista religioso per la città, che nel 904 cadde nelle mani dei Saraceni di Leone di Tripoli.Il rinascimento artistico verificatosi all'epoca degli ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] inizio, con rozzezza, ma anche con volontà di potenza. Il potere è nelle manidi una ristretta aristocrazia spesso legata da parentele; il crollo dell’economia della penisola greca, dall’altro richiedono la fondazione di nuovi empori commerciali nei ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] con deambulatorio c.d. di S. Leucio, uno degli edifici tardoantichi più significativi della penisola. Essa sorge sul colle mani levate verso una figura probabilmente di Cristo, anch'essa scomparsa.Se i monumenti tardoantichi e medievali di C ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] di Venezia, nel 1261, con il trattato di Ninfeo, passarono sotto Genova. Fin dalla seconda metà del sec. 13° nella zona sudorientale della penisola tempo prima della definitiva caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Maometto II (1475), il quale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] penisola e comunque nel solco di tradizioni che non ammettevano semplificazioni riduttive, ma anche degli stessi vertici di del prodotto (monografie, saggi a più mani, interventi su periodici specializzati o di varia cultura). Sono anche aumentati i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il Lazio ed entra quindi decisamente nella fase di conquista della penisola, si ha un nuovo impulso all'abbellimento della costruzione di un piccolo sepolcro, che prese il posto di un passaggio verso N e che, verso il 260, passò in mani cristiane, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] valle del Nilo, dell'Africa Orientale e della Penisola Arabica.
Fattori di dinamica del popolamento - Diversi fattori ambientali, dei volti, nelle lunghe mani affusolate e nei grandi occhi incavati. La rappresentazione di occhi molto grandi rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] siano o no attribuibili al pittore Fabullus (v.), giacché le mani che decorarono quelle pareti furono evidentemente più d'una.
Ci xii, 63, 64) come svolgentesi per via di terra, lungo tutta la penisola arabica, fino a Petra, la descrizione del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e relativamente alta ad O, dove intorno alla penisola Aktè (m 47,5) e alla collina di Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono terrestri, compiono sacrifici, ecc. Vi si riconoscono le manidi più artisti, ma la concezione è unitaria e rispecchia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisoladi T., dove si era rifugiato. Giovanni di Nikiu ricorda ancora che la città fu energicamente fortificata. Uno sforzo che però non avrebbe salvato T., che nel 644 o 645 cadeva nelle mani ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...