Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di D. Levi, la necropoli preistorica dell'istmo che unisce il promontorio della città con la Penisoladi Bodrum.
La necropoli occupa una fascia di ; una sepoltura doppia di una donna (H9), in posizione simile a H8 e con le mani sul ventre con, ai ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nei periodi di acqua alta, quando le concentrazioni di questo pesce erano molto elevate, si poteva catturare persino con le mani. Con l est, dalla Penisoladi Kola fino alla foce del fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisoladi Jamal, l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] regina è rappresentata con le mani giunte sul ventre e una lunga gonna a campana ricca di frange rese tramite incisione e 'area geografica piuttosto estesa: dall'estremo Settentrione (penisoladi Musandam) sino all'Oman sud-orientale.
Sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Quilici - S. Quilici Gigli, Ricerche intorno a Melabron. La perlustrazione della penisoladi Kormakiti, in RIA, 19-20 (1972-73), pp. 7-102; J di Artemide. Dopo il breve intermezzo catalano del 1304 la città passò nelle mani degli emiri selgiuchidi di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 'arte schematica fu indubbiamente la penisola iberica. Migliaia di figure dipinte sulle pareti rocciose Cadeo, Il contributo dell'etnografia all'interpretazione delle raffigurazioni dimani delle grotte paleolitiche franco-cantabriche, in Natura, XLV ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dimani - alla pluralità dei riferimenti, nonché a modelli appartenenti a generi distinti, come i volti di s. Ippolito e di del prestigio politico del papato, divenuto nella penisola un potere alternativo alla sempre più nominale amministrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] contemporaneamente a quelle di Niah da gruppi simili di cacciatori-raccoglitori. Ricerche nella penisoladi Mangkalihat hanno portato alla scoperta di oltre 500 impressioni lasciate da mani cosparse di ocra rossa sulle pareti di molte grotte, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] stato scavato presso Tenginskaja.
Nella penisoladi Taman, anticamente abitata da un gruppo distinto di genti meotiche ‒ i Sindi ; in alcuni casi la coppa è tenuta con entrambe le mani. Durante il primo kaghanato le sculture mostrano armi tipiche del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di lato) di pali infissi nel terreno alla distanza di 1 m, a sostenere pelli che ne costituivano le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisoladi del Tempio delle Mani Incrociate di Kotosh. L'archeologia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] cacciati dopo un breve periodo di convivenza. Dopo essersi spostati a sud nella penisoladi Thapsos, troppo vicino a Siracusa , e la concentrazione progressiva della proprietà nelle manidi pochi portarono a squilibri interni e lotte politiche ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...