Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (1598).
Nel 1600 il potere passò nelle manidi Tokugawa Ieyasu. Assunto il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato di Portsmouth ottenne anche la metà meridionale dell’isola di Sahalin ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] termina al Mar Rosso, ma continua con la Penisola Arabica. Elemento di congiunzione non meno efficace con l’Eurasia è il trasferite in seguito alla decolonizzazione nelle manidi indigeni si dedicano a colture di piantagione (cacao, caffè, agave ecc ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino atlantico tributano buona parte della Penisola Iberica e l’intero Bassopiano Franco- precedenza, l’organizzazione dello sviluppo è rimasta nelle mani degli Stati, che hanno proceduto a un’imponente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] con ottimi porti, offriva l’opportunità di contatti, e non solo politici, con la penisola ellenica. La storia della S., sotto lo stesso imperatore Valeriano cadde nelle loro mani. Ragioni di opportunità avevano frattanto indotto i Romani a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da fenomeni didi 18 articoli, che limitano il potere giudiziario e accentrano i poteri governativi nelle mani del presidente, abolendo la carica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] incrementato un flusso migratorio verso la penisola arabica alla ricerca di lavoro.
La stratificazione interna alla società nel dicembre 2006 si aggiunse Mogadiscio, fino ad allora nelle mani delle Corti islamiche e poi sottratta a queste dalle truppe ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] manifestò con la cultura di Vucedol, mentre continuavano i rapporti con la penisola italiana, attestati dal di partecipare con caratteri propri al Rinascimento italiano.
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la D. passò in mani ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] situato davanti alla costa orientale della Penisola Iberica e composto da quattro passarono agli insorti, mentre Minorca rimase nelle mani del governo fino al 1939.
Mare delle B., confina a E con il Mar di Sardegna; verso le coste spagnole e attorno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il palazzo reale.
Nel 1892, prima di abbandonare la capitale nelle mani dei Francesi, Behanzin ordinò che i palazzi 49-51.
Kasteelberg
di Peter J. Mitchell
Grande collina di granito localizzata nella Penisoladi Vredenburg, nella Provincia ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della sepoltura (decapitazione, separazione di tronco e gambe); poiché le ossa delle mani e dei piedi e le 4500-4000 a.C.) condiviso da siti insulari e costieri intorno alla penisoladi Liaodong; più a lungo raggio, e forse più selettivi, i contatti ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...