LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] dell'opera pietroburghese. Anche il balletto era nelle mani d'italiani. Con Elisabetta subentrò per il teatro linea ferroviaria costruita nel 1917. II territorio di L., esclusa la penisoladi Kola è, dalle propaggini settentrionali delle alture ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] neoevoluzionisti: banda, tribù, chiefdom (dominio centralizzato nelle manidi un capo) e Stato, ai quali si è a inumazione riferibili a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisoladi Sorrento e la parte settentrionale interna ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] direzione NO-SE. dalla foce del Rio Yaque del Norte alla penisoladi Samaná; sollevamento che data anch'esso dal Cenozoico, ma che è a riunire una colonna di 200 uomini con cui iniziò la rivolta, ma sconfitto e caduto nelle mani dei Francesi, il 26 ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] stretto li superava tutti. Solo dopo la caduta della città di Malacca in mani portoghesi nel 1511, Atjeh si sviluppò e divenne in breve XVII formava il territorio di Siak sotto la supremazia del sultano di Djohore sulla Penisoladi Malacca. Questi nel ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] penisoladi Howth e a S. dal promontorio di Dalkey. Il fiume Liffey attraversa la città da O. a E. e ha due affluenti, il Tolka, che circonda la di Ormonde respinse gli assedianti, ma l'anno successivo, per impedire che la città cadesse nelle mani ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] (Samojedi), Pigmei e Pigmoidi (Semang e Sakai) della penisoladi Malacca; dell'Oceania: Sumatra (Batak) e N. Brettagna (v.): la confessione dei peccati di tutto il popolo, che il gran sacerdote faceva tenendo le mani sulla testa del capro (Levitico, ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] fare assegnamento sulle risorse carbonifere della penisoladi Sachalin e su quelle esistenti al di là degli Urali, che tuttavia 16,2 milioni di t.), mentre in Olanda, sebbene tutte le miniere di carbone siano passate nel 1945 nelle mani dello stato, l ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Golfo di Coo, fra le isole di Nisiro e di Calino, e dista meno di 5 chilometri dalla terraferma anatolica (penisoladi Budrum l'isola cadde definitivamente in loro mani nel 1522; ma fu assalita più volte dopo di allora dalla flotta cristiana. Occupata ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] costruire una fortezza nella penisoladi Eetionea che domina l'ingresso del Pireo per tenerne lontana la flotta di Samo e per farvi in cui il potere fosse nelle mani della classe possidente. Ora le tradizioni di Atene e la forza effettiva delle masse ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] morte.
Topografia. - La parte più antica e più importante della città di Epidauro, cioè l'acropoli, sorgeva in quella stretta penisoladi Akte (oggi Nisi), che sporge nella baia di Metana; mentre la parte più bassa e più recente si estendeva presso ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...