EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dell'insormontabile opacità materiale, mentre lo Stato è nelle mani del nemico di classe: è nella società civile intermedia che si italiane nell'età della Restaurazione ("L'egemonia austriaca sulla penisola era dunque totale": v. Ratti, 1986, p. ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] finché non ci sono gli erbicidi si deve lottare contro di esse con le mani, con la zappetta, con la sarchiatrice. Tutto il di famiglie contadine. Essa consigliava dunque di trascurare le regioni meno fertili, come la maggior parte della penisola ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] nelle manidi pedissequi e mediocri esecutori, capaci di progettare anche operazioni insensate, come quella di far dei contatti fra aree diverse, anche lontane, della penisola, e una conseguente spinta alla standardizzazione, anche linguistica ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] fusse" (91), oppure affidati nelle manidi amici fidati e di compagni di fede (92), una volta scoperti, essi della penisola intera, seguendo i canali di diffusione della pubblicistica ufficiale: e se Giolito o Valgrisi avevano punti di vendita un ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] " fa dunque la sua prima apparizione nella penisola quel genere di gusto che si è definito come tipico della o riportate sul ventre, spesso per reggere qualche oggetto irriconoscibile. Mani e piedi sono spesso conformati a pinna striata. La struttura ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] con varia densità, su tutta la penisola (fig. 1). La mappa permette di visualizzare almeno due aspetti del movimento sul mondo imprenditoriale ed economico. Perciò mette Benenati nelle mani sapienti di amici, fra cui Giorgio Vittadini. Era il maggio ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di lungo periodo, quindi, gli Stati Uniti "sono forse la più grande forza della storia moderna del mondo", ma solo "dopo la Russia", poiché ora l'"iniziativa storica" è nelle mani reazionari più operosi della penisola". Poiché la centralizzazione del ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] associativi ginnastici. All'indomani dell'unità politica della penisola, la nuova classe dirigente aveva affidato alla ginnastica salti con l'abbandono dell'attrezzo da parte di entrambe le mani. L'atleta può eseguire inoltre grandi rotazioni ( ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e sulla possibilità che ora il fascismo aveva nelle manidi reintegrarne in unità le secolari scissioni e lacerazioni, la alleati risalivano la penisola e alla guerra che investiva le città e le campagne un'altra si aggiungeva, di Italiani contro ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di uscire dal loro territorio, né tanto meno di abbandonare la regione di provenienza.
Dalla penisola delle risorse pubbliche ha avuto effetti paradossali perché, sfuggita dalle mani dello stato, ha determinato un vero e proprio governo mafioso ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...