Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] e torbidi compiacimenti mistici sono sparsi a piene mani nella biografia del padre Mastrilli, chiamato da forze penisola, la copiosa letteratura sulle guerre di Fiandra e sulle guerre di devoluzione è passata quasi inosservata. Riconosciamo di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] accennare ad un assieme di problemi monetari comuni in questo periodo a vari stati della penisola e che a Venezia capitali e i ceti terrieri della Terraferma che avevano le mani libere sul bene su cui avevano fondato la propria preminenza sociale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] alle mani e ai piedi, toccando il culmine del suo calvario di sofferenze fisiche e morali. Con il solo conforto di un vagheggiando un riassetto territoriale della penisola che assegni la Lombardia ai Francesi e il Regno di Napoli al papa; stende ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] a partire dal congresso di Bergamo del 1877, si costituì - almeno nel Nord della penisola, dove gli effetti della in Belgio e in Olanda si trovò nel momento decisivo nelle manidi uomini animati da uno stesso ideale e incoraggiati con discrezione dal ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del Friuli, che il papa afferma di aver ricevuto poco prima dalle manidi alcuni suoi fedeli venuti a Roma a di possibilità di affermazione.
In Italia, dove Ludovico II era morto senza lasciare eredi maschi e dove, soprattutto nel nord della penisola ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sarebbe stata impossibile se il piccolo Carlo Martello fosse caduto nelle manidi Luigi d'Ungheria.
Questi, dopo avere spazzato ogni resistenza, nella penisola, e il Regno fu obbligato a rinunciare alla sua tradizionale posizione di semiegemonia: ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di grandi centri urbani, accentramento del potere politico e religioso nelle mani dei sovrani, creazione di splendidi al 1600 a.C., ebbe inizio nella nostra penisola un graduale processo di unificazione culturale che si manifestò con una civiltà che ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] mani. Gli artisti che li realizzarono, salernitani o amalfitani, conoscevano senza dubbio modelli paleocristiani e bizantini (tra questi alcuni degli a. della cattedra di sa della provenienza di questi artigiani e nella penisola iberica non risulta ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] vicino (evidentemente nella penisola). Venendo poi a commentare la politica estera di Cavour, da un di quella agricolo-commerciale, in una gestione di tipo liberistico dello Stato ma in un quadro sociale e politico stabile, saldamente nelle mani ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] altre tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano , godono di una situazione economica di notevole fioridezza, anche se tale benessere è accentrato nelle manidi pochi, ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...