Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di Ferrara (1482-1484), che pure doveva rimanere prettamente terrestre, ma degenerò veloce-mente esplodendo in tutta la penisola l'assoggettamento della maggior parte dei capitali nelle manidi poche famiglie a scapito dell'interesse generale. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] svevi erano pervenuti a costituire una componente essenziale di tutta l'arte moderna della penisola: a Pisa, a Siena, a Lucca, , o non era stata ancora identificata, o era ancora nelle mani del Colonna, il quale da Chartres, della cui cattedrale era ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Yusuf ibn Tashufin contribuì a costruire con le proprie mani; sorte pressoché analoga toccò anche alla moschea edificata da questo luogo come punto di raccolta delle truppe destinate a imbarcarsi alla volta della Penisola Iberica per la guerra ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la parte superiore del corpo, fra il collo e il bacino (incluse naturalmente le mani e le braccia), nell'area di meta avversaria, cioè oltre (e compresa) la linea di meta, che è quella che taglia il campo trasversalmente all'altezza dei pali. Vale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più tardi, dopo essersi and Commerce under the Kuṣāṇas, Delhi 1984; B.R. Mani, The Kushan Civilization, Delhi 1987; A. Ghosh, An Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] -Mahdiyya) della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di terra, posta 200 km circa a sud di Tunisi.
La località venne abitata già in epoca fenicia e romana, ma la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il ministro dell'Interno von Pleve, le cui mani grondavano del sangue di moltissimi Ebrei (uno degli uffici del suo ministero lo stesso valore storico, poetico, religioso e ‛sionista' di quello della penisola del Sinai: non era Sion e non lo sarebbe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nostro tempo è la concentrazione di tutto il potere nelle mani dei grandi imperi, mentre i penisola balcanica ed è sopravvissuto fino al sec. XX. Accanto ai vincoli religiosi rappresentati dall'Islām, i sultani ricorrevano di norma all'istituzione di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] quelli della penisola indocinese e l'Indonesia (si considerano qui solo i paesi sottosviluppati a economia di mercato e commercio, all'ingrosso e al minuto, si trova nelle manidi gruppi etnici provenienti dall'esterno: i Cinesi in Indonesia e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] La politica della Signoria si era dispiegata sulla Penisola con l'obiettivo di assicurare a Venezia il controllo delle vie commerciali; 1503, in conseguenza del disfacimento della signoria di Cesare Borgia, mise le mani su Rimini e Faenza. Se nel ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...