POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 1,7 milioni di złoty. Hel è il maggiore centro peschereccio, ma sono villaggi di pescatori tutti quelli della penisoladi Hel. Il governo cerca di favorire lo sviluppo della pesca di . Strumento docile nelle manidi Caterina, Stanislao Augusto, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ; Alessandria (Abukir), sulla penisoladi Abukir, a 18 km. nord-est di Alessandria; Mersà Maṭrūh a 120 km. est di Sīdī Barrānī, a circa 300 da un nastro. Invece di portare all'estremità figure dimani o teste di animali portavano dei piccoli cembali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Il secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisoladi California ti-áre "suo padre": be-d-áre "mio padre", e- per mezzo di affissi (di regola prefissi) esprimono l'azione determinando se è fatta con le mani, coi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tratti alla luce a Ginevra, a Petinesca, nella Penisoladi Enge presso Berna, a Vindonissa e a Basilea. dell'arte militare consegnava queste repubbliche che si sfasciavano nelle mani del primo aggressore. Nonostante l'esempio della spartizione della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della costa occidentale, sede di un arcivescovato medievale e di un'università. La penisoladi Fife forma una regione quasi .
La canalizzazione del paese cadde in gran parte nelle mani delle società private che posseggono le linee ferroviarie, e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] a ovest del fiume Don, a nord del Mar Nero e sulla penisoladi Tauride (oggì Crimea); e quello degli Utriguri, ad est del Don e Michele ancora minorenne; per consolidare il potere nelle mani del figlio, essa fece scomparire le più alte personalità ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mare con grosse squadre di galee, per terra con l'assedio della ben munita Alghero caduta nelle mani pisane, a vendicar la genovese parlato a Carloforte nell'Isola di S. Pietro e a Calasetta nella Penisoladi S. Antioco, due operose cittadine ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Ebrei emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei Cananei, e gli Ebrei vi parteciparono più tardi. Il Celeste, gli Arabi limitarono i loro viaggi alla penisoladi Malacca, dove essi, insieme coi prodotti cinesi ( ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] erge massiccio il gruppo degli Schick-shock, che forma la tozza penisoladi Gaspé; blocco tabulare non toccato dal grande ghiacciaio labradorico (M. - La colonia del Canada, alla sua caduta nelle mani degl'Inglesi, non aveva che un 65.000 abitanti al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] quali il tipo di gran lunga più efficiente era il bazooka, arma leggera, semplice che veniva posta anche fra le mani del fante; di più, la penisoladi Cherbourg con la sua forma di falange, segata alla base o a mezza altezza, poteva assicurare di ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...