Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] contro gl'insorti sparsero il terrore e il massacro nella penisola, riunì intorno a sé, come sembra, 5000 clefti. gli Albanesi. Ma poi il C. rifiutò di sottomettersi al Pascià, e si rifugiò nella Magna (Mani), dove fu ucciso dai Turchi nel 1780 ...
Leggi Tutto
TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] in quella meridionale, che sporge nel Mediterraneo in forma di svelta penisola. La catena è costituita essenzialmente da scisti e montagnoso tra i golfi di Messenia e di Laconia che si chiama odiernamente Maina (Mani), abitato dalla popolazione dei ...
Leggi Tutto
È il nome che presero, nei primi anni del secolo XIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] passata nelle manidi Filippo Buonarroti, superstite della setta egualitaria fondata dal Babeuf. Italiano di origine, il Buonarroti ritenne di poter adoperare gli Adelfi per minare la supremazia austriaca nella penisola. Vi è ragione di credere che ...
Leggi Tutto
Genere di Scimmie a corporatura massiccia, estremità robuste e muscolose, coda brevissima. Statura fino a 65 cm. di lunghezza nei maschi, fino a 45 nelle femmine. La pelle della faccia e delle mani è nera; [...] nero (Cynopithecus niger Desm.) del nord-est della penisola settentrionale di Celebes e dell'isola di Batjan; il Cinopiteco di Heck (C. Hecki Mtsch.) del nord-ovest della penisola settentrionale; il Cinopiteco ocreato (C. ochreatus Og.) della ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] ’ondata di proteste contro i regimi totalitari giungesse anche nella Penisola Arabica ha portato, infatti, a un processo di rafforzamento del Golfo (Gcc).
Dal punto di vista interno, il potere politico è saldamente nelle mani del re, anche in virtù ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'Est.
Il traffico di armi in Italia è quasi esclusivamente nelle mani delle organizzazioni criminali italiane, dirigevano verso nord (ad esempio, dal Maghreb attraverso la penisola iberica e dal Medio Oriente attraverso i Balcani), ora sembra ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] agosto 1310 a Losanna nelle manidi procuratori papali. Enrico aveva deciso di accelerare la sua partenza 'insuccesso della legazione inviata nella penisola ancor prima dell'incoronazione, C. V incaricò Napoleone Orsini di ristabilire l'ordine e la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Lorenzo l'8 apr. 1492, la guida del regime passò nelle mani dell'immaturo Piero. Accorso in patria, il Medici fu nominato, l papa autorizzò qualche iniziale speranza di composizione dei conflitti in atto nella penisola italiana, i sovrani europei non ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] regno visigoto, ebbe l'appoggio di A., ma partì da Carlomagno. Egila, il vescovo recatosi nella penisola iberica per promuovervi una riforma ecclesiastica generale, ricevette la consacrazione episcopale non a Roma dalle mani del papa, come Bonifacio ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] diverse testimonianze contro Morone e gli altri inquisiti rimasero nelle manidi Carafa e dal giugno 1553 Ghislieri raccolse nuove prove. apostolici nella penisola e Oltralpe: nel 1566 Tommaso Orfini ispezionò le chiese del Regno di Napoli e ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...