Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] d'A. violasse, come avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo di Carlo V ed altre anche le esigenze di una politica che non si restringeva nei confini della lontana e cattolica penisola iberica, ma si svolgeva sopra una scena mondiale ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] marittimo delle Chittagong Hills, nella penisola transgangetica. La superficie totale è di 206.300 kmq., dei quali modificate la circoscrizione e la forma di governo. Oggi l'amministrazione è nelle manidi un governatore assistito da 4 consiglieri ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , il rito latino sostituì gradatamente quello greco nella penisola salentina; ma a Gallipoli fu accolto solo nel 1513.
Azione navale. - Un combattimento di qualche importanza ebbe luogo a Gallipoli di Puglia durante la guerra combattuta da Venezia e ...
Leggi Tutto
MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa)
Gaetano De Sanctis.
Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] presso Utica e poi nella primavera alla sorpresa fatta da Scipione sui campi di Asdrubale e di Siface, che stringevano da vicino i romani chiusi nella piccola penisola ov'erano i Castra Cornelia. Riuscita questa sorpresa, che sbandò il loro esercito ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] penisola iberica. Le truppe portoghesi violarono la frontiera; gl'Inglesi s' impossessarono di Gibilterra e dell'isola di e, tranne il breve periodo del regno di Luigi I, il governo passò tutto nelle mani della nuova regina, poiché il re aveva, ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] mantenuti dai despoti di Arta con gli Angioini di Napoli. Arta, passata per tutte le mani dei conquistatori medievali, 'impero greco, dal quale si può di fatto considerare staccata, quando nella penisola greca s'insediano le signorie franche. ...
Leggi Tutto
Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] che fu in ogni tempo la principale via di transito fra l'Adriatico e la penisola balcanica, potendosi risalire per lungo tratto con suo regno rimase pertanto intatto, ma passò nelle manidi Demetrio che, favorito dai Romani per il suo tradimento ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino [...] l'Italia (ad eccezione della Valle padana), la penisola iberica, la penisola balcanica, la Romania, la Polonia. Nelle prime, compiute dai Tedeschi di tutti gli Ebrei caduti nelle loro mani (circa 6 milioni) e di grandi masse della popolazione ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] situato a 12° 45′ lat. N. e 45° 4′ di long. E. da Green Vich, e cioè a meno di 200 km. dallo stretto di Bāb el-Mandeb. Parte di un'aspra penisola vulcanica, pare che occupi il cratere di un vulcano estinto, e la roccia nuda ergentesi bruscamente alle ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] dal dominio ateniese in seguito alla battaglia di Egospotami, e rimase indipendente, finché ricadde nelle mani dei Persiani per la pace di Antalcida. All'epoca della spedizione di Alessandro, Memnone, generale di Dario, cercò invano d'impadronirsene ...
Leggi Tutto
penisolano
peniṡolano agg. [der. di penisola], non com. – Abitante di una penisola, e in partic. che vive nella parte peninsulare dell’Italia o più genericam. nella penisola italiana (e quindi in Italia): E anch’io delle freddure Di noi penisolani,...